Con le nuove funzionalità in Illustrator CC 2014 ottieni interessanti possibilità per rendere i tuoi design ancora più creativi ed efficaci. In questo tutorial scoprirai come utilizzare le nuove funzioni in modo veloce e proficuo. Indipendentemente che tu sia un principiante con Illustrator o abbia già esperienza, queste funzionalità ti aiuteranno sicuramente a ottimizzare il tuo modo di lavorare.
Principali conclusioni
- Introduzione della potenza GPU per lo zoom animato su sistemi Windows
- Utilizzo di font da Adobe Typekit
- Miglioramenti allo strumento matita e pastello
- Possibilità di personalizzare gli angoli in forme e testi
Guida passo-passo
Attivare la potenza GPU
Una delle funzionalità più innovative in Illustrator CC 2014 è la possibilità di attivare la potenza GPU. Ciò ti consente, se disponibile, di rendere le tue grafiche in modo più veloce ed efficiente. Per attivare questa funzione, vai alle impostazioni. Tieni presente però che questa funzione al momento è supportata solo su Windows 7 e 8.

Quando attivi questa funzione, puoi utilizzare animazioni durante lo zoom. Ciò significa che puoi ingrandire la vista con il tasto destro del mouse mentre zoomi e rimpicciolire la vista con il tasto sinistro del mouse quando allontani. Tieni presente, però, che non tutte le schede grafiche sono supportate.

Per un utilizzo fluido, ti consigliamo di installare i driver della scheda grafica più recenti. Diamo un'occhiata a come farlo esattamente.

Utilizzare i font di Typekit
Un'altra funzionalità interessante è la possibilità di utilizzare i font di Adobe Typekit che non sono installati sul tuo PC. Per accedervi, apri il pannello caratteri nella barra delle opzioni. Qui puoi vedere quali font hai già utilizzato da Typekit.

Se vuoi utilizzare un font che non è presente nel tuo sistema, riceverai immediatamente un avviso. Hai poi la possibilità di caricare il font direttamente da Typekit, semplificando notevolmente il processo.
La sincronizzazione dei font può richiedere alcuni secondi a seconda della connessione Internet, ma dopo saranno subito disponibili per te.

Miglioramenti allo strumento matita
Lo strumento matita è stato anch'esso ottimizzato in questa versione. Un semplice doppio clic ti permette di passare da linee lisce a linee precise. Se in precedenza dovevi lavorare con molti punti per lisciare una linea, questa funzione ti farà risparmiare molto tempo.

Quando disegni una linea e vuoi lisciarla, seleziona quella linea con lo spessore desiderato. Il nuovo strumento ti consente di creare forme con meno sforzo.
Personalizzazione degli angoli nelle forme
Una nuova funzione interessante è la possibilità di arrotondare facilmente gli angoli delle forme. Se ad esempio crei un rettangolo, puoi adattare gli angoli semplicemente facendo clic sui punti corrispondenti. Puoi modificare ogni angolo singolarmente o modificarli tutti contemporaneamente.

In aggiunta, puoi effettuare impostazioni individuali nel pannello di trasformazione, sia che si tratti di rettangoli, stelle o testi.

Lo stesso principio si applica anche quando si lavora con i testi. Puoi ad esempio arrotondare le lettere e così creare design creativi.

Riepilogo
La nuova versione di Illustrator CC porta con sé numerose funzionalità utili che facilitano il tuo lavoro creativo. Dalla potenza GPU all'utilizzo di font di Typekit fino ai miglioramenti degli strumenti – le possibilità sono molteplici. Sfrutta queste nuove funzionalità per portare i tuoi design al livello successivo.
Domande frequenti
Quali nuove funzionalità offre Illustrator CC 2014?Illustrator CC 2014 offre nuove funzionalità come la potenza GPU, integrazione Typekit, miglioramenti dello strumento matita e la possibilità di arrotondare gli angoli delle forme.
La potenza GPU supporta anche i sistemi Mac?Purtroppo, la potenza GPU è attualmente disponibile solo per Windows 7 e 8.
Come posso utilizzare i font di Typekit?Puoi utilizzare i font di Typekit aprendo il pannello caratteri e, in caso di font mancanti, caricandoli direttamente.
Ci sono stati cambiamenti nello strumento matita?Sì, lo strumento matita consente ora un accesso più semplice alle linee lisce tramite un semplice doppio clic.
Posso personalizzare anche gli angoli nei testi?Assolutamente! Puoi personalizzare gli angoli non solo nelle forme, ma anche nei testi e nei design.