Il Routing nelle applicazioni web è un aspetto centrale che spesso viene sottovalutato. In questo tutorial imparerai come ottimizzare il routing nella tua PHP applicazione utilizzando un proprio file di configurazione ottimizzare. Un routing statico può essere reso molto più flessibile tramite una configurazione strutturata. Questo approccio consente maggiore chiarezza e sicurezza, mentre migliora la manutenibilità dell'applicazione.
Principali osservazioni
- Il routing può essere configurato utilizzando un file routing.ini.
- Ogni rotta dovrebbe essere assegnata a un metodo HTTP per consentire richieste mirate.
- Il routing può essere migliorato in termini di sicurezza, conservando i file di configurazione sensibili al di fuori della cartella accessibile pubblicamente.
Guida passo-passo
Passo 1: Crea il file di configurazione
Inizia creando un nuovo file per il tuo routing. Chiamiamolo per esempio routing.ini. Questo file conterrà le informazioni di base sulle rotte della tua applicazione. Il framework PHP ha già funzioni per elaborare tali file di configurazione.

Passo 2: Definisci le rotte e i metodi HTTP
Nel file puoi creare sezioni per diverse parti della tua API. Ogni sezione viene definita da un'intestazione tra parentesi quadre. Un esempio per la sezione API potrebbe apparire in questo modo: assicurati di assegnare correttamente i metodi di controller e action per la rispettiva risorsa.
Passo 3: Assegnare azioni e controller
Nella sezione per l'API definisci quali controller e azioni devono essere chiamati quando viene richiesta una determinata URL. Ad esempio, una richiesta a /api/images potrebbe attivare il controller API e l'azione images.

Passo 4: Flessibilità nella denominazione
È utile essere più flessibili nella denominazione delle azioni. Invece di usare rigidamente images, puoi utilizzare nomi di azione dinamici come get_images. Questo consente una gestione leggermente diversa delle richieste GET e POST, semplificando l'uso della tua API.

Passo 5: Adattare la configurazione del routing
È importante espandere la configurazione del routing in modo che copra tutte le richieste possibili, sia GET che POST. Quando configuri l'azione di login, dovresti considerare e convalidare sia le richieste GET che POST.
Passo 6: Controllo delle autorizzazioni
È utile vietare determinati metodi HTTP per determinate rotte. Ad esempio, potresti voler impedire che qualcuno acceda alla pagina index tramite POST. Questa regola dovrebbe essere implementata direttamente nella tua configurazione per prevenire accessi indesiderati.
Passo 7: Memorizzare il routing in modo sicuro
Per migliorare la sicurezza della tua applicazione, è consigliabile spostare il file routing.ini in una directory al di fuori della cartella web accessibile pubblicamente, come ad esempio in una cartella chiamata htdox. In questo modo si evita che utenti non autorizzati possano accedere al file di configurazione.
Passo 8: Modificare la struttura delle directory
Cambia la struttura del tuo progetto per garantire che le informazioni sensibili siano conservate in modo sicuro. Ciò significa che dovresti spostare sia la tua applicazione che le rispettive cartelle in una directory non accessibile pubblicamente.
Passo 9: Adattamento del bootstrapping
Controlla come è configurato il tuo meccanismo di bootstrapping (ad esempio, il file bootstrap.php). È importante garantire che il routing funzioni ora attraverso la nuova configurazione, invece che tramite la precedente concatenazione diretta delle risorse.
Riepilogo
In questa guida hai imparato come creare un proprio file di configurazione per il routing in un'applicazione PHP. Sono stati trattati aspetti importanti, come la flessibilità nella denominazione delle azioni e la sicurezza attraverso la corretta collocazione dei file di configurazione.
Domande frequenti
Come creo un file routing.ini?Puoi creare un semplice file di testo e salvarlo come routing.ini.
Come posso assicurarmi che solo le richieste GET siano permesse su determinate rotte?Devi definire i metodi HTTP nel tuo file di configurazione e vietare tutti gli altri metodi per quella rotta.
Perché è importante non rendere accessibile pubblicamente il file routing.ini?Per prevenire accessi non autorizzati a informazioni sensibili nel file di configurazione.