Tecnologia illuminotecnica e guida della luce professionale

Tecnica dell'illuminazione professionale e guida alla luce: Parte 1 - Qual è l'esposizione corretta?

Tutti i video del tutorial

Prefazione "Tecnica di illuminazione professionale e gestione della luce"

Con un impianto flash professionale, le foto non diventano necessariamente migliori. Tuttavia, nella frenetica routine lavorativa di un fotografo professionista, l'efficienza è particolarmente importante. Durante i lavori fotografici, purtroppo, non c'è sempre tempo per prove lunghe e laboriose. Spesso conta il rapporto qualità-prezzo entro un intervallo di tempo prefissato (e sempre troppo breve). Infine, la maggior parte dei fotografi addebita il proprio lavoro in base al tempo ("giornate lavorative"). E naturalmente i clienti si aspettano un flusso di produzione rapido e senza intoppi. (Che ciò possa avvenire a scapito della creatività è solo un dettaglio a margine) ...

Un'aiuto sicuramente prezioso per l'esecuzione dei lavori fotografici è una tecnica di illuminazione su cui ci si possa fidare e che possa essere utilizzata e gestita rapidamente e senza complicazioni!

• Che cos'è la corretta esposizione?

• Perché un fotografo ha bisogno di una tecnica di illuminazione?

• Quali fonti luminose sono adatte alla fotografia professionale e come utilizzarle al meglio?

• Quali impostazioni della fotocamera sono necessarie?

• Ci sono impianti flash adatti sia per interni che per esterni?

• Quali errori possono verificarsi nell'uso degli impianti flash e come evitarli?

• Quali differenze ci sono nell'illuminazione all'aperto e in interni?

• Cosa devo considerare nell'acquisto di impianti flash?

• A quali requisiti dovrebbero rispondere i dispositivi professionali?

• Quali sono le apparecchiature consigliate - e perché?

Tutte queste domande saranno analizzate nel corso di questa serie di tutorial.

Ecco una panoramica dei singoli capitoli:

Parte 1 - Che cos'è la corretta esposizione?

Parte 2 - Tre motivi per cui dovrebbe essere utilizzata la tecnica di illuminazione

Parte 3 - Fonti di luce rilevanti per la fotografia professionale (?)

Parte 4 - Requisiti per gli impianti flash professionali

Parte 5 - Impianti flash per interni e esterni?

Parte 6 - Alternative?

Parte 7 - Impostazioni della fotocamera quando si lavora con impianti flash da studio e mobili

Parte 8 - Suggerimenti pratici sull'utilizzo di impianti flash da studio e esterni

Parte 9 - Gestione professionale della luce in interni

Parte 10 - Gestione professionale della luce in esterno

Oltre ai numerosi consigli pratici sull'esposizione e sull'illuminazione, presenterò vari impianti flash professionali. L'accento è posto sugli impianti flash "professionali". Non tratterò di "scarti elettronici" provenienti da Internet. Mi concentrerò sugli apparecchi con cui ho già lavorato nel corso di 15 anni come fotografo pubblicitario e relatore per la tecnica di illuminazione o che mi sono stati raccomandati da altri fotografi professionisti come particolarmente adatti per esigenze professionali.

Questo non sarà una panoramica di mercato; era importante per me parlare solo delle apparecchiature che conosco personalmente. Il resoconto pratico sarà quindi molto soggettivo e a volte anche critico. Infatti, voglio offrire un vero aiuto nella scelta dei giusti impianti flash (e non solo compilare i dati tecnici di diversi dispositivi, come avviene di solito).

Dato che si tratta sempre di decisioni d'investimento che varranno per i prossimi venti anni o più, è opportuno informarsi accuratamente su quale impianto soddisfi al meglio le proprie esigenze individuali - sia per il prezzo di acquisto sia per la lunga durata dell'utilizzo.

Infine, saranno presentati vari modellatori di luce a confronto. In questo modo, potrete vedere in base alla caratteristica della luce quale modellatore di luce è adatto a quale tipo di attività. Esempi di gestioni della luce professionali (di foto scattate sia in interno che in esterno) completeranno infine questo tutorial.

Figura 0.1: Buona lettura e sempre "Buona luce" vi augura Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de, nell'aprile 2013.

Tecnica di illuminazione professionale e guida alla luce: Parte 1 - Qual è l'esposizione corretta?

(Foto © 2013: Hodzic; Luce: Brüggemann).

1. Esposizione e illuminazione

Per "esporre correttamente" una foto, è necessario misurare innanzitutto la luminosità del soggetto. Una combinazione dei rispettivi valori di tempo, diaframma e sensibilità ISO determina quindi la "corretta" esposizione. A meno che non sia troppo scuro. In tal caso, il fotografo deve provvedere all'illuminazione in modo che la fotocamera possa esporre in modo che il soggetto venga riprodotto abbastanza luminoso.

Figura 1.1: L'occhio umano si abitua a diverse luminosità, quindi anche ai fotografi professionisti è difficile valutare correttamente l'esposizione. Anche in modalità manuale, i professionisti si basano sui risultati del bilanciamento dell'esposizione, che appare come informazione nel mirino e viene adottata dal fotografo sotto forma di una combinazione adeguata di tempo, diaframma e sensibilità ISO (misurazione spot).

Tecnica professionale dell'illuminazione e guida luminosa: Parte 1 - Qual è l'esposizione corretta?

(Foto © 2013: Jens Brüggemann - www.jensbrueggemann.de)



Ma è davvero così semplice? Funziona sempre così senza intoppi?

1.1 Cosa si intende per esposizione "corretta"?

Per prima cosa, bisogna chiedersi cosa si intende per esposizione "corretta". Per poter rispondere a questa domanda, è necessario spiegare innanzitutto quali sono i diversi metodi di misurazione dell'esposizione e il motivo per cui spesso portano a risultati divergenti.

1.1.1 Metodi di misurazione dell'esposizione: Misurazione della luce vs. dell'oggetto

Si distinguono la misurazione della luce e la misurazione dell'oggetto. Nel caso della misurazione della luce, si misura la luce effettivamente presente nel punto rilevante per l'immagine, ad esempio sul viso, nell'ambito della fotografia di prodotto sull'oggetto ecc. Per questo si utilizza un esposimetro a mano.

In genere, l'esposimetro viene tenuto davanti all'oggetto in modo che il cappuccio bianco sia orientato verso il punto di vista del fotografo (il punto di vista del fotografo durante lo scatto).

In genere, il fotografo preimposta tempo e sensibilità ISO, quindi il risultato della misurazione è la diaframma. La combinazione di tempo preimpostato, sensibilità ISO preimpostata e diaframma determinato fornisce un'esposizione che produce un'immagine correttamente esposta. Si deve precisare che l'esposizione è corretta rispetto al punto in cui è stata misurata la luminosità.

Figura 1.2: Questo esposimetro di broncolor consente non solo di misurare la luce esistente e il flash, ma permette anche il controllo (senza fili) dell'impianto di illuminazione a lampo in incrementi di 1/10 di diaframma. Ciò consente di risparmiare tempo per aumentare o diminuire la luminosità. Nell'esempio dato, la misurazione della luce esistente (scritta ambi per ambiente) a ISO 100 e tempo 1/60 di secondo ha dato come risultato il diaframma 4,0 ½ (quindi 4,8).

Un esposimetro misura la quantità di luce effettivamente presente. Questo è chiamato misurazione della luce. Questo è molto più preciso rispetto alla misurazione della luce riflessa (misurazione dell'oggetto), come fanno i misuratori di esposizione integrati nelle fotocamere. Poiché a causa delle proprietà di riflessione del soggetto può verificarsi una scorretta esposizione, ad esempio quando si fotografa un soggetto molto luminoso o molto scuro. Queste riflessioni di diversa intensità vengono interpretate dal misuratore di esposizione integrato nella fotocamera come intensità luminosa diversa. Un nome migliore per la "misurazione dell'oggetto" sarebbe quindi: misurazione della riflessione.

Tecnologia dell'illuminazione professionale e guida di luce: Parte 1 - Qual è l'esposizione corretta?

(Foto © 2013: Jens Brüggemann – www.jensbrueggemann.de)

Figura 1.3: La semisfera bianca sull'esposimetro è chiamata cappuccio. Durante la misurazione, di solito si tiene l'esposimetro in modo che punti verso il fotografo. Tuttavia, ci sono eccezioni: con la luce radente è meglio tenere l'esposimetro in modo che il cappuccio punti verso la diagonale (cioè nella direzione intermedia tra il punto di vista del fotografo e la direzione della luce). Altrimenti, una corretta misurazione della luce non sarebbe possibile.

Tecnologia dell'illuminazione professionale e guida luminosa: Parte 1 - Qual è l'esposizione corretta?

(Foto ©: Jens Brüggemann – www.jensbrueggemann.de)

La misurazione dell'oggetto, d'altra parte, è effettuata dalla fotocamera stessa. Viene utilizzato il misuratore di esposizione integrato nella fotocamera. Il principio è che prima dello scatto la luminosità del soggetto viene misurata dal misuratore di esposizione integrato, e cioè dal punto di vista del fotografo (cioè da una certa distanza).

Ma cosa viene effettivamente misurato? La luminosità dell'oggetto da fotografare? No! Viene misurata solo la riflessione della luce, cioè ciò che di luce viene riflessa dall'oggetto in direzione della macchina fotografica. È immediatamente evidente che questo metodo è molto soggetto a errori, poiché ci sono soggetti che riflettono molta luce, ad esempio a causa dei colori del soggetto, e altri che ne riflettono poca.

In questo contesto, non ha importanza se si agisce secondo il metodo matrice (multizona), spot o integrale. Il principio della misurazione della luce riflessa è comune a tutti e tre i metodi.

Figura 1.4: Ho fotografato una superficie bianca e una nera in modalità automatica in condizioni altrimenti identiche (soprattutto con condizioni luminose assolutamente identiche). Il misuratore di esposizione integrato nella fotocamera ha reso entrambi i soggetti grigi. Il motivo è che il misuratore di esposizione è tarato su un valore di grigio medio (grigio al 18%). Il metodo di misurazione dell'oggetto porta a risultati errati se la luminosità media del soggetto non corrisponde a un grigio al 18%.

Tecnologia dell'illuminazione e guida della luce professionale: Parte 1 - Qual è l'esposizione corretta?

Figura 1.5: Se avessi utilizzato un esposimetro a mano (e quindi il metodo della misurazione della luce), il risultato sarebbe stato quello mostrato qui. Questo metodo è quindi nettamente superiore al metodo della misurazione dell'oggetto, è più preciso.

Tuttavia, per amor di completezza, va detto che nella maggior parte dei casi il metodo della misurazione dell'oggetto porta a risultati validi. Soggetti come feste di famiglia, paesaggi, folle, ecc. in media, danno un valore di luminosità medio nella maggior parte dei casi. Tuttavia, il fotografo dovrebbe essere in grado di riconoscere le eccezioni e agire di conseguenza per ottenere risultati validi.

Tecnica di illuminazione professionale e guida della luce: parte 1 - Qual è l'esposizione corretta?

Figura 1.6: Chi fotografa con una delle modalità automatiche della fotocamera può, in caso di soggetti critici (che portano a risultati troppo scuri o troppo chiari a causa delle loro proprietà di riflessione), ottenere comunque risultati ottimali utilizzando la correzione dell'esposizione (chiamata anche correzione del + e -). Se c'è il rischio che il soggetto venga riprodotto troppo scuro (ad esempio, se una donna bionda con un vestito bianco è davanti a una parete bianca), la correzione dell'esposizione dovrebbe essere regolata su circa +2.

Stessa cosa vale per le foto di un pupazzo di neve su un prato innevato. Se si desidera che appaia bianco brillante nelle foto anziché grigio sporco, la correzione dell'esposizione dovrebbe essere impostata anche su +. Al contrario, se si desidera ad esempio fotografare un spazzacamino dal Sudafrica davanti a una parete nera, sarà necessaria una correzione dell'esposizione di circa -1 o -2, in modo che la foto non risulti troppo luminosa.

Tecnica di illuminazione professionale e gestione della luce: Parte 1 - Qual è l'esposizione corretta?

(Foto ©: Jens Brüggemann – www.jensbrueggemann.de)

Il vantaggio della misurazione oggettiva (che dovrebbe essere chiamata misurazione della riflessione) è la comoda gestione per il fotografo. Senza sforzi aggiuntivi, poco prima dello scatto, affida la misurazione al fotometro integrato nella fotocamera. Non ha bisogno di spostarsi dal suo punto di vista e non perde tempo. Ideale per fotografi di stampa e sportivi o per la fotografia di oggetti lontani (come paesaggi), dove non è possibile misurare direttamente la luce effettivamente presente sull'oggetto da fotografare.

Un fotografo che conosce il problema e ci pensa (e, in caso di soggetti critici, agisce correggendo l'esposizione), può ottenere risultati ottimali anche con la misurazione oggettiva. Chi possiede un fotometro manuale e ha il tempo di usarlo, otterrà risultati precisi e fornirà foto correttamente esposte.

Il problema nell'uso del fotometro manuale è che il tempo tra la misurazione della luce e lo scatto effettivo può essere sufficiente per consentire alle condizioni luminose di cambiare in modo impercettibile ma rilevante, in modo che sotto le nuove condizioni luminose i valori misurati possano già essere obsoleti. (Ciò riguarda naturalmente solo la luce disponibile; i flash da studio di solito mantengono costante la loro potenza di emissione).

Figura 1.7: L'occhio umano si abitua rapidamente alle variazioni di luminosità. Le differenze di luminosità, se non avvengono abruptamente, potrebbero passare inosservate. La combinazione di nuvole e vento provoca (soprattutto anche in riva al mare) spesso condizioni di luce in continua evoluzione. Chi cerca di fotografare manualmente in queste condizioni senza esposizione automatica integrata e senza l'uso di un fotometro è "perduto":

Tecnica di illuminazione professionale e guida alla luce: Parte 1 - Qual è l'esposizione corretta?

(Foto ©: Jens Brüggemann – www.jensbrueggemann.de)

Anche i fotografi professionisti non possono valutare semplicemente l'esposizione in modo tale da scegliere tempo, apertura e impostazione ISO in modo che tutte le foto siano esposte correttamente. Anche i professionisti hanno bisogno di un punto di riferimento per scegliere le proprie impostazioni.

Lavorare manualmente con la misurazione di guida significa non che il fotografo valuti tutti i parametri, ma che scelga la combinazione tra tempo, apertura e valore ISO in modo che sembri adatto a lui, ma allineato alla misurazione del fotometro interno o esterno.

1.1.2 High key e Low key

Non sempre la misurazione "corretta" determinata porta al risultato desiderato. Ci sono infatti molti esempi in cui non vogliamo foto basate su un valore medio di luminosità. Chi vorrebbe ad esempio guardare le foto di una vacanza invernale in cui il paesaggio innevato appare grigio-sporco? O dove il maglione nero appena acquistato sembra sbiadito nella foto?

Figura 1.8: Chi si affida al fotometro integrato per questo tipo di scena otterrà una foto troppo scura come risultato. Questo tipo di foto, in cui le aree luminose prevalgono nettamente, sono chiamate foto High-key.

Tecnica dell'illuminazione professionale e guida alla luce: Parte 1 - Qual è l'esposizione corretta?

(Foto ©: Jens Brüggemann – www.jensbrueggemann.de)



Per errore molti fotografi associano High-key a "molta luce" e Low-key a "poca luce". Questo è sbagliato! Il carattere High-key o Low-key di una foto non dipende da quanta luce c'è o è stata utilizzata, ma solo da quanto è stata sovraesposta o sottoesposta o da come erano i colori o le proprietà di riflessione del soggetto fotografato e dell'ambiente raffigurato.

Figura 1.9: Per questa foto Low-key ho utilizzato "molta" luce per poter chiudere il diaframma molto aperto, in modo da ottenere la massima profondità di campo possibile. "Molta luce" significa qui: 1.200 watt-seconds. Nikon D3X con 2,8/70-200mm Nikkor a 200mm di focale. 1/160 di secondo, diaframma 22, ISO 100.

Tecnica di illuminazione professionale e gestione della luce: Parte 1 - Qual è l'esposizione corretta?

(Foto ©: Jens Brüggemann – www.jensbrueggemann.de)

Quindi esistono due metodi per ottenere una foto High-key o Low-key:

  1. tramite un'esposizione mirata sopra o sotto
  2. quando il soggetto è composto principalmente da elementi chiari (o scuri) (e viene esposto correttamente, ad esempio mediante la misurazione della luce con un fotometro manuale).

    A volte anche aree molto luminose nel soggetto (ad esempio luci come fari delle auto che brillano verso la fotocamera) portano alla situazione in cui la foto viene (spesso indesideratamente) sottoesposta e diventa quindi una foto Low-key.

    Figura 1.10: Questa foto è stata scattata in controluce, il 21 ottobre 2008, nel pomeriggio alle 15:57 a Ibiza, con un sole splendente. Per mettere in risalto le forme delle pietre e del corpo, ho deciso di non correggere la luminosità dello sfondo. Canon PowerShot G9 con 7,4-44,4 mm a 7,4 mm di focale. 1/6000 di secondo, diaframma 8, ISO 80. Automatico. Misurazione multipla.

    Tecnica dell'illuminazione professionale e guida alla luce: Parte 1 - Qual è l'esposizione corretta?

    (Foto ©: Jens Brüggemann – www.jensbrueggemann.de)

1.1.3 La "teoria della relatività" in fotografia

Ciò che per noi esseri umani è soggettivamente percepito come "molto chiaro" o "poco chiaro" non è quantificabile. Non esiste "molta luce" o "poca luce" nella fotografia, perché dipende da

  1. quanta luce
  2. per quanto tempo
  3. lasciamo agire su un supporto fotosensibile.

    La dichiarazione "C'era molta luce" è quindi relativa. Non dice nulla sul fatto che la foto sia normale, sovraesposta o sottoesposta.

    In estate può essere molto luminoso durante il giorno - se il fotografo lo desidera, può comunque fare foto sottoesposte. Allo stesso modo, (usando un treppiede e una lunga esposizione o scegliendo una sensibilità ISO estremamente alta) è possibile fare foto sovraesposte al crepuscolo. Il fotografo da solo (idealemente) decide come sarà la foto.

1.1.4 La pertinenza dell'istogramma

Spesso durante i miei workshop vengo interpellato dai partecipanti e mi viene segnalato che la foto sembra già abbastanza buona, ma che l'esposizione dovrebbe essere corretta perché l'istogramma non ha ancora la forma ideale. Questi partecipanti lamentano che la curva abbia picchi quasi esclusivamente nelle luci. E questo sarebbe almeno sub-ottimale, se non completamente sbagliato.

Il mio suggerimento di valutare lo scatto in base alla foto e non al andamento della curva dell'istogramma è caduto nel vuoto: No, l'istogramma mostra chiaramente che lo scatto è sovraesposto e quindi sbagliato, sostenevano i partecipanti. Ma si sbagliavano. Tutto era stato fatto correttamente, poiché era stata fotografata una modella bionda con una camicia bianca davanti a una parete bianca. L'istogramma deve avere la forma descritta. Una correzione avrebbe portato a far sembrare grigia la camicia della modella; così come la parete. E questo sarebbe stato sbagliato!

Non pochi fotografi, invece di guardare direttamente l'immagine scattata, preferiscono controllare l'istogramma subito dopo lo scatto. Si spera di poter individuare eventuali errori nell'esposizione della foto tramite l'istogramma.

Per me, l'istogramma non ha alcuna pertinenza. Non posso vedere nulla con il suo aiuto che non vedrei già tramite la foto scattata. Non tutto ciò che è tecnicamente possibile è necessariamente sensato…! Nessun fotografo appassionato si lascerebbe sorprendere mentre scatta usando uno dei programmi di scena (ad esempio "Ritratto" o "Paesaggio" o "Sport") - perché dunque l'aggrapparsi all'istogramma come fonte di verità assoluta? L'istogramma mostra semplicemente la distribuzione delle diverse tonalità di luminosità nell'immagine. L'istogramma mostra la percentuale di pixel con diverse luminosità/colori.

È un istogramma a barre, in quanto mostra molti valori di luminosità diversi, dal nero più profondo al bianco più luminoso. Poiché nelle immagini di solito non ci sono gradienti di colore uniformi, ma aree chiare e scure con ombre e luci, l'istogramma mostra curve frastagliate. Questi picchi rappresentano la distribuzione della frequenza di un determinato valore di luminosità. Spesso l'istogramma porta a fraintendimenti da parte di utenti inesperti, ad esempio con soggetti ad alto contrasto, con distribuzioni di colore insolite (come in soggetti monocromatici) e con soggetti ad alto o basso chiave.

Figura 1.11: Qui è mostrato l'istogramma conosciuto come "distribuzione normale". I picchi sono massimi nei medi. Ai bordi ci sono pochi picchi, il che significa che ci sono poche aree nell'immagine con luci estreme e ombre più chiare.

Tecnica di illuminazione professionale e guida alla luce: Parte 1 - Qual è l'esposizione corretta?

(Foto ©: Jens Brüggemann – www.jensbrueggemann.de)

Non pochi fotografi sono soddisfatti solo dopo aver ottenuto una foto che corrisponda, per quanto riguarda la distribuzione di luminosità, all'esempio mostrato qui. Se l'istogramma ha la forma mostrata qui, si parla anche di "distribuzione normale" dell'istogramma.

In caso di una diversa forma della curva, si procede con correzioni dell'esposizione fino a ottenere approssimativamente quella forma. L'obiettivo è perseguire un'esposizione quasi "calcolata matematicamente" (corretta). Ma ciò che viene erroneamente considerato come obiettivo ottimale, è la credenza erronea nell'infallibilità (del Papa e) delle matematiche.

Questo è sbagliato!

Le foto non possono essere calcolate. Rispettare, ad esempio, una particolare forma della curva dell'istogramma non dice affatto nulla sulla qualità della foto!

Al contrario! Spesso sono le foto insolite a entusiasmare, anche dal punto di vista dell'esposizione. Le foto ad alto e basso chiave sono amate dai fotografi anche perché rappresentano un'alternativa all'uniformità (dall'aspetto espositivo).

Ma vediamo ancora gli istogrammi di una foto ad alto e di una foto a basso chiave:

Figura 1.12: Una foto di due bionde a pelle chiara che si baciano deve avere un aspetto espositivo diverso rispetto a quella di due ragazze nere che si baciano. Nell'esempio di sinistra, sono visibili chiaramente i picchi nelle aree luminose nell'istogramma, mentre viceversa nel caso di destra i picchi si trovano nelle zone più scure.

Tecnologia dell'illuminazione professionale e guida alla luce: Parte 1 - Qual è l'esposizione corretta?

(Foto ©: Jens Brüggemann – www.jensbrueggemann.de)

Conclusione

L'istogramma inganna il fotografo facendogli credere di avere un aiuto decisionale apparentemente scientificamente fondato sulla corretta esposizione della foto scattata. Chi interpreta così l'istogramma sarà sempre deluso dai risultati ottenuti. È meglio valutare l'immagine nel suo insieme e decidere quindi se l'esposizione scelta si adatta al soggetto - o se un'altra esposizione, sovraesposizione o sottoesposizione ad esempio, porterebbe a un risultato migliore.

1.2 Stop di diaframma

Per rendere comparabile la quantità di luce, anche quando si parla di diversi parametri di esposizione, nella pratica fotografica si calcola spesso in stop di diaframma. Un stop di diaframma in più significa un aumento della luce (della luminosità) del doppio. Un stop di diaframma in meno corrisponde quindi alla metà della luce (della luminosità).

Il termine "stop di diaframma" deriva dall'apertura del diaframma nell'obiettivo: Un'apertura di uno stop significa che la quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo raddoppia (a parità di altre condizioni, cioè con tempo costante e stesso valore ISO).

Anche con il tempo di posa e la sensibilità ISO, si può fare calcolo in stop di diaframma: Il raddoppio del tempo di posa, ad esempio da 1/60 di secondo a 1/30 di secondo (2* 1/60 = 2/60 = 1/30), provoca che la foto diventa luminosa il doppio rispetto a prima. E allo stesso modo, con il raddoppio della sensibilità ISO da 200 ISO a 400 ISO, il sensore reagisce al doppio alla luce incidente e la foto diventa luminosa il doppio.

Nota: La luce si somma

La luce si somma. Questo è noto a chiunque abbia acceso una lampada nel suo soggiorno e poi, trovandola troppo scura, abbia acceso altre luci. Un raddoppio della quantità di luce (in senso temporale o come duplicazione attraverso due fonti luminose uguali) comporta il raddoppio della luminosità (nel nostro caso: della foto risultante).

Figura 1.13: Anche negli impianti di flash si calcola in stop di diaframma. Questo generatore di flash (broncolor Scoro) ha tre connessioni per luci, la cui potenza può essere regolata individualmente ("asimmetricamente"). Per la connessione della luce 1 è stato impostato il valore 9 (di solito i produttori di flash utilizzano un massimo valore di 10). Ciò lo pone a 5 stop di diaframma sopra la connessione della luce 2. E altri 3 stop sopra la connessione della luce 1 (in totale quindi 8 stop in più di potenza rispetto alla connessione 1). Oltre alla visualizzazione in stop di diaframma, nel menu è possibile visualizzare la potenza in joule (= watt-ora).

Per verificare: 25 joule sono 5 stop di diaframma inferiori a 800 joule: 800 - 400 - 200 - 100 - 50 - 25. Ogni halving della potenza (qui: ogni passo verso destra) corrisponde a uno stop di diaframma. Il Scoro consente di utilizzare una potenza massima di 1600 joule e una potenza minima di 3,1 joule. Così il fotografo può realizzare sia scatti di prodotto con l'uso di molta potenza luminosa, sia ritratti con una bassa profondità di campo con solo pochissima potenza di flash. In questo contesto si parla di gamma di regolazione del flash. Questo generatore può essere regolato da 10 (1600 joule) a 1 (3,1 joule) verso il basso. La gamma di regolazione è di 9 stop di diaframma. La potenza (a partire dalla potenza massima di 1600 joule) può essere ridotta a metà nove volte.

Tecnica di illuminazione professionale e guida alla luce: Parte 1 - Qual è l'esposizione corretta?

(Foto ©: Jens Brüggemann – www.jensbrueggemann.de)

Nota: Maggiore è la gamma di regolazione di un sistema di flash, maggiori sono le possibilità a disposizione del fotografo. Le 9-10 stop di diaframma di gamma di regolazione nel settore dei generatori di flash professionali sono diventati lo standard superiore. Per i flash compatti, una gamma di regolazione di 7 stop di diaframma (come ad esempio nel Profoto D1) è eccellente. Normalmente si trovano gamma di regolazione di 4-5 stop di diaframma.

1.3 L'interazione tra tempo, apertura e sensibilità ISO

Per comprendere meglio i prossimi sviluppi, verranno elencati innanzitutto i valori comuni (in stop di diaframma interi) dei tre parametri di esposizione tempo di posa, apertura e sensibilità ISO:

Tempo di posa (in secondi)

8 - 4 - 2 - 1 - ½ - ¼ - 1/8 - 1/15 - 1/30 - 1/60 - 1/125 - 1/250 - 1/500 - 1/1000 - 1/2000 - 1/4000 - 1/8000

Un passo verso destra qui significa una densità della luce ridotta del fattore 2: La luce che arriva sul sensore si dimezza, perché il tempo a disposizione si dimezza anch'esso.

Apertura

1,0 - 1,4 - 2,0 - 2,8 - 4,0 - 5,6 - 8,0 - 11 - 16 - 22 - 32 - 45 - 64

Un passo verso destra qui significa una riduzione dell'esposizione del fattore 2: La luce che arriva sul sensore si dimezza, perché l'apertura (del diaframma) attraverso cui passa la luce si è ridotta. E tanto, che la quantità di luce si dimezza con lo stesso tempo.

Sensibilità ISO

50 - 100 - 200 - 400 - 800 - 1600 - 3200 - 6400 - 12800 - 25600

Un passo verso destra qui significa un aumento dell'esposizione del fattore 2: La luce (rimasta costante) che arriva sul sensore viene pesata due volte di più, perché la sensibilità del sensore è stata impostata sul doppio della sensibilità.

TempoDiaframmaISO
Combinazione iniziale1/608400
Variante 11/500?200
Variante 2?2,8800
Variante 31/411?
Variante 41/305,6?
Variante 51/1000?1600
Variante 6?8100



Se avete fatto i calcoli correttamente, potete verificare qui: www.jensbrueggemann.de/news.html (Voce del 31.12.2012).

Figura 1.17: Alla fine il fotografo ha solo questi tre parametri dal punto di vista dell'esposizione: tempo, diaframma e sensibilità ISO. La loro interazione porta a un'esposizione corretta o errata. Inoltre, sono anche fattori essenziali per la creatività. Quindi, con la scelta della giusta velocità dell'otturatore si può congelare il movimento (ad esempio i capelli in volo di un corridore) o rappresentarlo (ad esempio l'acqua fluente di un torrente di montagna). Nikon D700 con 4,0/24-120mm Nikkor a una lunghezza focale di 120mm. 1/800 di secondo, diaframma 7,1, ISO 200.

Tecnica di illuminazione professionale e gestione della luce: Parte 1 - Qual è l'esposizione corretta?

(Foto ©: Jens Brüggemann – www.jensbrueggemann.de)

Riferendosi esclusivamente alle possibilità della fotocamera, abbiamo coperto tutto ciò che può influenzare l'esposizione con i tre parametri tempo, diaframma e sensibilità ISO. Tuttavia, c'è ancora una quarta possibilità per influenzare l'esposizione, ovvero la scelta consapevole di aggiungere (o togliere) la luce. Per fare questo però, dobbiamo abbandonare il lato tecnico della fotocamera e ampliare il nostro potenziale creativo con l'illuminotecnica.

I fotografi espandono il loro spazio creativo quando aggiungono attivamente luce al soggetto (o la rimuovono). In questo modo, ai tre parametri di esposizione si aggiunge un quarto: la luce attivamente aggiunta (o rimossa). Da ora in poi il fotografo ha i seguenti quattro parametri per controllare la luminosità dell'immagine:

• Tempo di esposizione = Fotocamera

• Apertura del diaframma = Fotocamera

• Sensibilità ISO = Fotocamera

• Illuminazione aggiuntiva = Illuminotecnica

Nota

Ci sono tre ragioni per utilizzare l'illuminotecnica: 1. ragioni pratiche, 2. ragioni tecniche e 3. ragioni creative e di design. Questo argomento verrà approfondito nella prossima parte di questo tutorial: Capitolo 2: "Tre motivi per cui dovresti utilizzare l'illuminotecnica".