Fotografia di concerti: il giusto tono

Fotografia di concerti - Parte 03: Particolarità della fotografia di concerti

Tutti i video del tutorial Fotografia di concerti: Il giusto tono.

Le peculiarità della fotografia di concerti sono:

• Restrizioni legali: Altri (organizzatori di concerti, musicisti e i loro manager) determinano cosa, quando e come può essere fotografato e quale sia l'entità delle possibilità di utilizzo (pubblicazione delle foto).

• Due bellissimi hobby (musica e fotografia) si fondono nella fotografia di concerti, aumentandone notevolmente la popolarità.

• Scarse possibilità di intervento creativo per i fotografi di concerti.

• Prospettive ampiamente predeterminate, a seconda della struttura della sala da concerto/palco e dello status di accreditamento.

• Situazioni di luce incontrollabili e in rapido cambiamento complicano il controllo dell'esposizione per i fotografi.

• La propria luce (come il flash del sistema) non può essere utilizzata.

• Spesso un intervallo di tempo estremamente breve per scattare le foto (generalmente solo tre canzoni; a volte ancora meno), ciò porta i fotografi a lavorare sotto un enorme stress; allo stesso tempo però, come cacciatori o paparazzi, l'adrenalina cresce.

Figura 3.1: Con il coraggio della disperazione: i fotografi di concerti hanno poche possibilità di creare, non hanno controllo sull'illuminazione (spesso difficile) e di solito hanno solo il tempo di tre canzoni per ottenere gli scatti necessari. Tutto ciò significa stress, e così si può finire per fotografare "coraggiosamente" contro la luce solare... Jan Delay in concerto al Zeltfestival Ruhr, il 20 agosto 2010. Nikon D3S con Nikkor 2,8/24-70mm, a una lunghezza focale di 24mm. 1/2000 secondo, apertura 3,5, ISO 1600.

Fotografia del concerto - Parte 03: Particolarità della fotografia del concerto

(Foto © 2011: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

Scarse possibilità di intervento creativo

Specialmente per me come fotografo pubblicitario, abituato a fare tutto il possibile per pianificare con precisione il risultato fotografico senza lasciare nulla al caso e influenzare l'idea dell'immagine (a proprio piacimento o secondo le specifiche del committente), la fotografia di concerti con le sue molte incognite non è solo una grande sfida, ma soprattutto un cambiamento rispetto al lavoro quotidiano (controllato) come fotografo pubblicitario.

Come fotografo di concerti NON posso:

• ... gridare al musicista sul palco (dare istruzioni di regia) su come dovrebbe posarsi per me; non posso dare consigli su quale posa o angolo di luce sia più vantaggioso.

• ... progettare l'illuminazione o la struttura del palco secondo le mie preferenze.

• ... far ripetere pose o movimenti ai musicisti, ad esempio per scattare variazioni.

• ... influenzare la scelta dei colori dei vestiti in armonia con le scenografie e l'illuminazione.

• ... bandire elementi fastidiosi (come i supporti per microfoni o bottiglie d'acqua o casse ai piedi degli attori) dal palco.

• ... cambiare liberamente la mia posizione di scatto.

• ecc.

Figura 3.2: Naturalmente avrei preferito gridare ai ragazzi dei Culcha Candela (concerto del 20 agosto 2011): "OK, e ora vi prego di mettervi di fronte a me e salutarmi!"... Ma la consapevolezza della reazione della sicurezza a tali tentativi di disturbo mi ha fatto preferire il silenzio e così ho scattato la foto da un lato, che forse non era ottimale, ma in quel momento non c'era altra possibilità. Nikon D3S con Nikkor 4/24-120mm, a una lunghezza focale di 78mm. 1/160 secondo, apertura 4,0, ISO 3200.

Fotografia di concerti - Parte 03: particolarità della fotografia di concerti

(Foto © 2011: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

Anche se i fotografi di concerti hanno difficoltà a imporre il proprio stile fotografico, poiché hanno poche possibilità di intervenire attivamente, è proprio da questa circostanza che deriva il fascino che caratterizza questo tipo di fotografia: il fotografo diventa una preda (a causa del tempo limitato a disposizione) e allo stesso tempo è anche un cacciatore: sempre in agguato, in attesa del momento perfetto in cui luce, posa e tecnica fotografica si combinano in modo ideale; pronto a fare lo scatto geniale quando si presenta l'opportunità.

In questo senso, la fotografia di concerti potrebbe significare anche un ritorno alle origini. Anche se di solito vengono utilizzate ottiche luminose e fotocamere moderne con basso rumore a ISO elevati, la "guerra dei materiali" che avviene in altri settori della fotografia non è possibile nella fotografia di concerti (perché non è permessa dal lato degli organizzatori).

Ciò che conta di più sono, oltre all'attrezzatura di alta qualità e alla padronanza della tecnica (della fotocamera), la buona preparazione (chi conosce le canzoni dei musicisti sa quando entra in gioco ogni strumento e quando aspettarsi assoli o spettacolari movimenti scenici), la prontezza di riflessi (ad esempio quando accadono cose nuove e imprevedibili nella coreografia o quando un musicista entra particolarmente in azione), il senso dell'attrezzatura adeguata (poiché spesso conta quale obiettivo è montato sulla fotocamera, essendo molto tempo perso a cambiare obiettivi), la composizione artistica intuitiva (chi pensa alle regole di composizione durante lo scatto, ha già perso!) e - last but not least - la comprensione dei collegamenti fotograficamente rilevanti (ad esempio di tempo, apertura diaframma e valore ISO, per essere in grado di regolare rapidamente e indipendentemente dall'esposizione automatica della fotocamera la combinazione di parametri desiderata).

Figura 3.3: ich & ich il 1 settembre 2010. Anche se i fotografi di concerti non possono influenzare la coreografia, possono ancora, con i mezzi rimasti, ad esempio attraverso la composizione dell'immagine, garantire foto di concerti interessanti. I fotografi di concerti devono essere flessibili. Qui ho fotografato Adel Tawil di ich & ich. Nikon D3S con Nikkor 2,8/24-70mm, a una lunghezza focale di 70mm. 1/500 secondo, apertura 3,2, ISO 3200.

Fotografia del concerto - Parte 03: Caratteristiche della fotografia del concerto

(Foto © 2010: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

Perspettive in gran parte preimpostata

Noi fotografi di concerti non possiamo stare liberamente davanti o accanto al palco, tranne poche eccezioni. Al contrario: durante l'accreditazione ci vengono assegnate determinate aree (come il pit). È già buono se possiamo muoverci liberamente all'interno del pit; tuttavia, spesso ciò è fortemente limitato, costringendoci a lavorare in condizioni sub ottimali e spesso molto ristrette.

Considerando che la maggior parte degli scatti inevitabilmente si ottengono dal pit e questo di solito si trova direttamente davanti al palco in posizione più bassa, le "tipiche" foto di concerti sembrano essere state scattate con i fotografi sdraiati sul terreno davanti ai musicisti.

Ma forse questo effetto è voluto, perché i musicisti - anche i più piccoli tra loro - sembrano molto più grandi e anche "eroici" quando fotografati dall'alto verso il basso, rispetto a come sono in realtà.

Per mantenere la qualità fotografica, bisogna fare attenzione affinché la distorsione derivante dalla bassa posizione della fotocamera (che è particolarmente evidente con l'uso di obiettivi grandangolari) non risulti troppo evidente. I fotografi professionisti riconoscono immediatamente l'"allungamento" dei musicisti, che sembrano improvvisamente avere tutti gambe lunghissime. Tuttavia, è fondamentale che gli spettatori normali non si rendano conto di questo effetto - o almeno che non sembri innaturale e fastidioso.

Figura 3.4: Culcha Candela il 20 agosto 2011: Anche qui, noi fotografi eravamo direttamente di fronte al palco, nel pit, il che ha comportato inevitabilmente una prospettiva estrema dal basso per tutte le foto (con l'effetto di enfatizzare le parti inferiori dei musicisti, per la gioia dello sponsor delle scarpe). Nikon D3S con 4/24-120mm-Nikkor, con l'obiettivo impostato a 24mm. 1/500 secondo, apertura 4,0, ISO 3200.

Fotografia concertistica - Parte 03: Peculiarità della fotografia concertistica.

(Foto © 2011: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

La bassa posizione della fotocamera dal pit comporta anche altri svantaggi: spesso alzano ci bloccano la vista sui musicisti (interi o parziali). Quindi, solo in casi eccezionali riusciremo a catturare completamente i piedi e le gambe.

Figura 3.5: In questa foto è evidente quanto possa essere estrema una tale distorsione, causata dalla bassa posizione della fotocamera e dall'uso del grandangolo. Il piede sinistro dell'artista viene ritratto in modo sovradimensionato perché è molto vicino alla fotocamera. Tuttavia, il busto e la testa, che sono inclinati all'indietro, appaiono in modo innaturale piccoli nella foto. Concerto di Dick Brave il 26 agosto 2012 a Bochum/Witten. Nikon D4 con 2,8/14-24mm-Nikkor, con l'obiettivo impostato a 14mm. 1/200 secondo, apertura 2,8, ISO 3200.

Fotografia di concerti - Parte 03: Caratteristiche della fotografia di concerti

(Foto © 2012: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

Poiché regolarmente cavi, casse e elementi della tecnologia del palco si trovano proprio sul bordo del palco, direttamente davanti a noi, questi appaiono inevitabilmente costantemente nelle foto dei concerti (in primo piano e, con l'uso del grandangolo, sfortunatamente sovradimensionati). Se non vogliamo che questi elementi di disturbo siano fotografati insieme ai musicisti a causa della scarsa visibilità, l'unica opzione per noi fotografi di concerti è l'uso di obiettivi a lunga focale. Questo però significa che, almeno con i musicisti che si trovano vicino a noi sul palco, saranno possibili solo ritratti nel senso stretto del termine.

Figura 3.6: Se si scattano ritratti da vicino e dal pit (più in basso), bisogna accettare che, a causa della prospettiva, le narici del musicista (in questo caso: Jan Delay al concerto del 20 agosto 2010) appaiano particolarmente evidenti (ma involontariamente!) nella foto. Per evitare ciò, è consigliabile non fotografare il musicista che si trova direttamente davanti (o sopra) a te sul bordo del palco, ma, utilizzando teleobiettivi o obiettivi per ritratti, fotografare musicisti più distanti (poiché l'angolo non è così ripido). Questo metodo potrebbe sembrare un po' strano agli spettatori della scena (quando i fotografi fotografano incrociati i musicisti più distanti) - ma è sicuramente sensato dal punto di vista fotografico! Nikon D3S con 2,8/24-70mm-Nikkor con l'obiettivo impostato a 56mm. 1/1250 secondo, apertura 3,5, ISO 5000.

Fotografia del concerto - Parte 03: Caratteristiche della fotografia del concerto

(Foto © 2010: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

Figura 3.7: Un "tipico" scatto di concerto: ho dato al chitarrista degli H-Blockx delle "lunghe gambe" in questa foto (scattata il 31 agosto 2010 al ZFR di Bochum), a causa della breve distanza, dell'uso del grandangolo e dell'inclinazione della fotocamera verso l'alto (a causa della mia bassa posizione della fotocamera), il che è inevitabile. È bello vedere all'avanguardia la tecnologia del palco, che in questo caso però non era così grande da ostruire la vista. Nikon D3S con 2,8/24-70mm-Nikkor, con l'obiettivo impostato a 24mm. 1/500 secondo, apertura 2,8, ISO 5000.

Fotografia di concerti - Parte 03: Caratteristiche della fotografia di concerti

(Foto © 2010: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

È ancora peggiore per noi fotografi quando ci viene assegnata una posizione dalla sicurezza che non possiamo assolutamente abbandonare. Siamo costretti a fare tutte le foto da quel punto - che sia adatto o meno. Un'idea terribile per ogni fotografo creativo; tuttavia, non resta che far del nostro meglio per trarre il meglio da quella situazione (ammesso che sia davvero brutta).

Tuttavia, anche in altri settori della fotografia, le condizioni non sono sempre ottimali. In questi casi, bisogna semplicemente cercare di scattare foto speciali con le risorse a disposizione. Come fotografo professionista ho imparato in fretta ad essere flessibile. In queste situazioni, non bisogna disperare, ma cercare di mettere in gioco le proprie capacità nonostante tutte le avversità.

Figura 3.8: Anche i ritratti dei musicisti, quando scattati durante un concerto live, mostrano per lo più la tipica prospettiva dal basso (con lo sguardo non voluto nelle narici del soggetto; qui però ho avuto la fortuna che l'artista avesse il viso concentrato sul suo gioco chitarristico).

Ho catturato il chitarrista dei BAP durante il concerto del 24 agosto 2011. Per isolare la testa del soggetto dallo sfondo (spesso tumultuoso), mi piace scattare con un'apertura quasi completamente aperta. Il mio obiettivo preferito per questo scopo (con una lunghezza focale ideale per i ritratti quando si è nel fossato direttamente davanti al palco) è il Nikkor 1,4/85 mm. Di solito chiudo leggermente l'obiettivo (di circa 1 stop; in questo caso sono stati 1+1/3 stop) per ottenere una maggiore nitidezza (rispetto all'apertura completamente aperta). Nikon D3S con 1,4/85 mm-Nikkor. 1/250 secondo, apertura 2,2, ISO 1250.

Fotografia del concerto - Parte 03: Particolarità della fotografia del concerto

(Foto © 2010: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

Situazione luminosa mutevole e incontrollabile

Un altro fattore ineluttabile che rende sempre interessante (e un po' casuale) fotografare durante i concerti è la situazione luminosa in continuo cambiamento. A seconda dello stile musicale e della coreografia, ci si può aspettare cambiamenti nella illuminazione estremamente veloci.

Non è raro che la luce cambi nel breve lasso di tempo in cui il fotografo ha deciso di premere il pulsante di scatto e l'esposizione effettiva. Questi frazionamenti di secondo possono far sì che uno scatto risulti completamente diverso da quanto previsto, poiché la luce si sarà nuovamente modificata.

Figura 3.9: Wir sind Helden il 25 agosto 2011. Queste due foto sono state scattate entro un secondo - eppure sono risultate completamente diverse in termini di illuminazione. I fotografi durante i concerti devono quindi reagire rapidamente, e talvolta anche una buona dose di fortuna gioca un ruolo, poiché è raramente possibile prevedere le variazioni di luce (momento e tipo di illuminazione). Nikon D3S con 1,4/85 mm-Nikkor. 1/320 secondo, apertura 4, ISO 2000.

Fotografia di concerti - Parte 03: Particolarità della fotografia di concerti

(Foto © 2011: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

Dalle considerazioni appena fatte è evidente perché i fotografi di concerti preferiscono le fotocamere con il minor ritardo di scatto possibile. (Il ritardo di scatto della mia Nikon D4, ad esempio, è di 42 millisecondi, ovvero 0,042 secondi).

È importante sottolineare che l'illuminazione suggestiva, che rende così interessanti le foto dei concerti, consiste principalmente nella luce di controluce! In combinazione con la nebbia, si ottengono effetti luminosi suggestivi dallo sfondo del palco. La nebbia è necessaria perché la luce da sola non sarebbe visibile. Se non ci fossero particelle di nebbia o polvere nell'aria, si vedrebbero solo le lampade, ma non i raggi di luce così fotogenici.

Figura 3.10: RUNRIG durante il loro concerto il 29 agosto 2012 a Bochum. A causa delle particelle di polvere e nebbia nell'aria, i raggi di luce suggestivi dei faretti sono chiaramente visibili. Altrimenti, se si vedessero solo i faretti (cioè l'origine dei raggi di luce), l'illuminazione sarebbe piuttosto noiosa. È quindi indispensabile che la macchina per la nebbia faccia parte dello spettacolo luminoso! Solo un decimo di secondo prima il chitarrista Donnie Munro era illuminato adeguatamente da un faro frontalmente; nel momento in cui però ho premuto il pulsante della mia D4, la luce era già spenta - e come in un ritaglio di silhouette si poteva vedere solo la sagoma del cantante. Tuttavia, questa foto mi è piaciuta grazie alla colorata e suggestiva illuminazione, quindi non l'ho scartata. Nikon D4 con 2,8/14-24 mm-Nikkor, con lunghezza focale utilizzata 19mm. 1/80 secondo, apertura 2,8, ISO 2500.

Fotografia concertistica - Parte 03: Particolarità della fotografia concertistica.

(Foto © 2012: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

Nota

Anche se il controluce porta sempre il rischio che i raggi di luce cadano direttamente nell'obiettivo (quindi è fortemente consigliato l'uso di un parasole), i problemi di esposizione derivano principalmente dalla velocità con cui cambia lo spettacolo luminoso. Anche situazioni luminose difficili possono essere risolte fotograficamente, producendo risultati di qualità. Tuttavia, questo è difficile se la situazione luminosa cambia rapidamente e costantemente. Allora non c'è più tempo per riflettere; il fotografo deve agire più per istinto, quindi le foto riuscite dipendono sempre un po' anche dalla fortuna!

Figura 3.11: Qui "Panik-Rocker" Udo Lindenberg è stato catturato ottimamente durante il concerto a Berlino il 15 ottobre 2008 - con "aureola". Oltre alla prontezza di riflessi, premere il pulsante al momento giusto, c'è bisogno anche di una buona dose di fortuna, poiché tra i fotografi di concerti è noto che le situazioni di luce cambiano più velocemente di quanto si possa pensare. In questa situazione, è stata vantaggiosa la posizione bassa del fotografo, poiché da lontano o da un punto di vista più alto, questo effetto di "aureola" non sarebbe risultato altrettanto evidente.

Fotografia di concerti - Parte 03: Particolarità della fotografia di concerti

(Foto © 2008: DAVIDS/Sven Darmer - www.svendarmer.de)



Sarebbe bello se l'illuminazione dei musicisti e del palco fosse coordinata con i fotografi - ma sono sogni irrealizzabili, al di fuori forse delle foto pubblicitarie commissionate dalla band. I fotografi di concerti sono quindi passivamente costretti ad accettare il set di luci così come è stato progettato da altri (tecnici delle luci e coreografi). Chi ha problemi con un'illuminazione rapidamente variabile, è consigliabile esercitarsi inizialmente su concerti in cui c'è meno "agitazione" dal punto di vista della luce. Nei concerti classici, nei concerti di chanson e di musica leggera, ecc. si possono aspettare cambiamenti di luce pochi e lenti, così come nei concerti nei piccoli pub musicali, dove mancano i mezzi finanziari per una tecnologia luminosa elaborata.

Figura 3.12: Wir sind Helden il 25 agosto 2011 al festival del tendone Ruhr a Bochum/Witten presso il lago artificiale del Kemnader. In questo concerto tutti i fotografi maledivano; con le strane "lampade da cucina" che proiettavano una luce bianca eccessivamente forte dall'alto sugli attori come la cantante e leader Judith Holofernes, era difficile ottenere ritratti dei singoli membri della band. Troppo forti erano i contrasti risultanti: una luce (anche per i musicisti!) molto poco lusinghiera! Ho usato il fish-eye per fare una foto d'insieme del palco stando direttamente davanti al palco nel fossato. È ben visibile in questa foto tutto ciò che spesso - e anche qui - si trova sul palco: bottiglie d'acqua per la band, prolunghe, "foglietto" con il programma delle canzoni, prese multiple, altoparlanti e altre attrezzature da palco. Nikon D3S con 2,8/10,5 mm-Nikkor. 1/200 secondo, apertura 4, ISO 2000.

Fotografia del concerto - Parte 03: Particolarità della fotografia del concerto

(Foto © 2011: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

Scatti con tonalità di colore dovute all'illuminazione sul palco

Le tonalità di colore nei toni dominanti dei proiettori sono in realtà un effetto desiderato nelle foto dei concerti. Immaginatevi che durante un concerto venga utilizzata solo la luce bianca: i risultati delle foto sarebbero noiosi. Quindi la luce colorata gioca un ruolo non trascurabile per l'atmosfera alle feste e ai concerti, e anche fotograficamente parlando, la luce colorata è molto più interessante in questo contesto.

Figura 3.13: Celine Dion durante il concerto a Berlino il 12 giugno 2008. Con la luce bianca che appare naturale, le foto dei concerti sembrano molto meno spettacolari - anche se si tratta di una star mondiale sul palco. (Foto © 2008: DAVIDS/Sven Darmer - www.svendarmer.de)

Fotografia concertistica - Parte 03: Particolarità della fotografia concertistica

A volte però la tonalità di colore risultante - in particolare sul viso dei musicisti - può risultare troppo forte e sgradevole o disturbante per chi guarda l'immagine. Ricordate: un'alterazione del colore non è qualcosa che possiamo semplicemente "flashare via".

È interessante notare come i colori possano essere percepiti in modo diverso:

• tonalità di verde: spesso appare sfavorevole, poiché il musicista sembra fare un'impressione "malaticcia" (Il giallo ha un effetto simile).

• tonalità di blu: il blu dà un'impressione di freschezza; a volte la pelle sembra un po' sbiadita sotto questa luce.

• tonalità di rosso: appare dinamica fino ad aggressiva; si adatta bene all'hard rock e all'heavy metal; con una forte tonalità di rosso è difficile attenuare l'effetto attraverso la saturazione del colore, poiché la pelle sbianchisce.

Figura 3.14: Sunrise Avenue il 27 agosto 2012. In questa foto ho filtrato leggermente il tono verdastro durante il successivo editing in Photoshop, in modo che non risulti troppo fastidioso. In caso contrario, la luce verde è simile al giallo - non adatta per illuminare direttamente i singoli musicisti poiché la pelle sembra malata molto rapidamente. Nikon D4 con Nikkor 1,4/85mm. 1/800 di secondo, apertura 2,5, ISO 2500.

Fotografia del concerto - Parte 03: Particolarità della fotografia del concerto

(Foto © 2012: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

Figura 3.15: Sunrise Avenue il 27 agosto 2012. Anche qui ho eliminato leggermente il tono blu con l'ausilio della saturazione del colore in Photoshop, in modo che i toni della pelle dell'artista non sembrino così innaturali e sbiaditi. Nikon D4 con Nikkor 1,4/85mm. 1/1000 di secondo, apertura 2,2, ISO 3200.

Fotografia di concerti - Parte 03: Particolarità della fotografia di concerti

(Foto © 2012: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

Figura 3.16: Tim Bendzko il 24 agosto 2012 a Bochum. Sono riuscito a attenuare leggermente il tono rosso; non sono riuscito a eliminarlo del tutto, poiché se si riduce la saturazione del rosso, la pelle sbiadisce molto rapidamente, poiché i toni della pelle sono in gran parte rossi. Nikon D4 con Nikkor 1,4/85mm. 1/200 di secondo, apertura 2,2, ISO 2.000.

Fotografia del concerto - Parte 03: Aspetti particolari della fotografia del concerto

(Foto © 2012: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

Conclusione sul tema

Le tonalità di colore nelle foto dei concerti sono volute; rendono le foto spettacolari. Tuttavia, nelle foto di persone, la tonalità di colore può risultare fastidiosa, in particolare se il volto dell'artista risulta alterato. Un metodo per attenuare questo effetto consiste nel ridurre la saturazione del colore corrispondente nell'editing dell'immagine. Si deve fare attenzione ad applicare questa modifica solo leggermente, poiché una riduzione troppo marcata porta facilmente il volto a risultare pallido e innaturale.

Figura 3.17: Un'altra possibilità per eliminare una tonalità di colore indesiderata sul viso dell'artista è convertire l'intera foto in bianco e nero (o sepia). Questo metodo potrebbe sembrare un po' "brutale" a prima vista, ma le foto in bianco e nero sono comunque "trendy".

Basta guardare come l'immagine corrispondente appare in bianco e nero, poiché non tutte sembrano altrettanto buone (o addirittura migliori) una volta che si tolgono i colori. La foto mostra Milow durante il concerto del 1 settembre 2011. Nikon D3S con 1,4/85mm-Nikkor. 1/160 di secondo, apertura 2,2, ISO 1250.

Fotografia del concerto - Parte 03: Peculiarità della fotografia del concerto

(Foto © 2011: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

Niente Flash

Un'altra particolarità nella fotografia dei concerti è il divieto di utilizzare illuminazioni proprie. Questo include in particolare il flash di sistema del fotografo ("flash esterno"). Ci sono diversi motivi per cui:

• L'uso di illuminazione propria del fotografo (come ad esempio il flash di sistema) altererebbe l'atmosfera luminosa (comunque approvata dai musicisti) sulle foto: le luci dello spettacolo non verrebbero più valorizzate correttamente nelle immagini. Naturalmente si può anche usare il flash di sistema in modo discreto, quasi solo per illuminare l'artista, in primo piano. Tuttavia, i musicisti e il loro management non possono presumere che tutti i fotografi siano in grado di utilizzare la luce con altrettanta maestria.

• Se si è sul palco e magari nervosi per l'esibizione, l'esplosione di luce del flash che ne deriverebbe se fosse consentito ai fotografi di utilizzare i propri flash di sistema potrebbe essere molto fastidiosa e distogliente per i musicisti.

• Se colpiti direttamente negli occhi con un potente flash, i musicisti potrebbero essere accecati e non riuscire più a riconoscere correttamente dettagli importanti, come ad esempio i programmi attaccati al pavimento del palco, compromettendo il regolare svolgimento o addirittura portando a interruzioni del concerto.

• Anche la sicurezza potrebbe sentirsi disturbata, poiché ha tra i compiti quello di individuare tempestivamente eventuali disturbi nel pubblico, estrarre le persone svenute dalla folla e prevenire il panico. Questo diventa più difficile se dal fossato dei fotografi proviene un continuo scoppio di flash.

• E ultimo, ma non meno importante, potrebbe infastidire anche il pubblico. Infatti, i continui lampeggi dal fossato della stampa potrebbero distrarre ingiustamente dall'esibizione principale (che, dal punto di vista del pubblico, avviene dietro le quinte, sul palco).

Figura 3.18: L'uso discreto di un flash avrebbe anche in questo caso garantito che il dominante tono blu sul viso di Bushido (qui al suo concerto a Berlino il 28 settembre 2006) sarebbe stato attenuato e il volto sarebbe stato messo meglio in risalto. Utilizzando abilmente il flash a sistema con potenza ridotta, non si distruggerà l'atmosfera luminosa delle foto del concerto e anche il disturbo degli artisti (dovuto all'abbagliamento) sarà minimo e trascurabile. Tuttavia, il settore non vuole affidarsi solo a fotografi esperti per scattare foto ai concerti; ci sono sempre abbastanza persone che ottengono l'accreditazione senza saper utilizzare adeguatamente l'attrezzatura fotografica e disturberebbero veramente i musicisti con un bagliore improvviso.

Fotografia concerto - Parte 03: Caratteristiche della fotografia concertistica

(Foto © 2006: DAVIDS/Sven Darmer – www.svendarmer.de)

Conclusione

Anche se altre soluzioni (come ad esempio il "flash di rimbalzo" discreto) sarebbero teoricamente possibili, a causa della praticità non ci si può aspettare in futuro l'autorizzazione per consentire ai fotografi di concerti di portare e utilizzare le proprie fonti di luce (principalmente flash del sistema) all'evento. Quindi non ci resta che fare del nostro meglio nella rispettiva situazione di luce. Come già sottolineato: i fotografi devono essere flessibili se vogliono avere successo sul mercato.

Figura 3.19: Runrig il 29 agosto 2012. Se lo avessi potuto fare, avrei schiarito il volto del chitarrista qui. Poiché non era possibile, ho semplicemente enfatizzato la chitarra e poi aumentato i contrasti durante la successiva elaborazione dell'immagine in Photoshop. Nikon D4 con 1,8/85mm-Nikkor. 1/500 di secondo, diaframma 2,2, ISO 2500.

Fotografia concertistica - Parte 03: Caratteristiche della fotografia concertistica

(Foto © 2012: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

Tre canzoni?

Come fotografo pubblicitario rifiuto i lavori che il cliente prevede per meno di quattro ore. In primo luogo, perché sotto stress non posso essere abbastanza creativo. E in secondo luogo, perché solo fotografando variazioni è garantito che si otterranno foto straordinarie. Ma per questo ho bisogno sufficiente tempo!

Certo, ci sono anche altre ragioni che giustificano il fatto che quattro ore sia il minimo previsto per la durata della fotografia (ad esempio l'impossibilità di pianificare ogni dettaglio perfettamente). Ma le due ragioni sopra menzionate sono sufficienti per spiegare che le foto straordinarie non nascono per "magia", ma attraverso un duro lavoro.

Quindi, quando ho iniziato con i miei primi incarichi come fotografo di concerti, sono rimasto piuttosto scioccato nel dover lavorare in tali condizioni difficili. Alla fine, pensavo ingenuamente, anche gli artisti (e anche i loro manager e gli organizzatori dei concerti) dovrebbero essere interessati a ottenere foto di alta qualità durante i concerti. Solo le foto di alta qualità - così pensavo all'epoca - sono anche una promozione per l'evento stesso.

Adesso so che noi fotografi "guidati visivamente" poniamo diversi accenti e valutiamo le cose in modo diverso rispetto al lato dei musicisti (e di tutti coloro che lavorano con loro): Dal loro punto di vista, l'acustica può essere molto più importante rispetto alle foto artistiche e fotografiche. È ovvio che noi fotografi vediamo le cose diversamente.

Inoltre, prima o poi questa o quella superstar (e anche le stelle della popolazione celeste, come Britney Spears per esempio) hanno iniziato, probabilmente per motivi di vanità, a imporre sempre più regole ai fotografi. Ad esempio, che le foto potessero essere scattate solo da una posizione specifica all'interno del fossato, per mostrare solo il lato migliore dell'artista.

E un'altra regola che è stata introdotta è stata quella di limitare il permesso di fotografare alle prime tre canzoni per ciascuna esibizione. Forse il motivo è stato quello di presentare gli artisti freschi e senza sudore sulla fronte (e soprattutto senza macchie di sudore sulla maglietta sotto le ascelle). (In fin dei conti, per alcuni musicisti l'immagine (spesso) è più importante della musica stessa).

Un altro motivo per limitare la durata della fotografia solo alle prime (spesso) tre canzoni potrebbe essere quello di cercare di impedire ai fotografi di ottenere l'accreditazione per partecipare gratuitamente al concerto. (Quindi se gli interessi personali sono alla base della decisione di farsi accreditare come fotografo).

Figura 3.20: Se hai solo tempo per fotografare tre canzoni durante un concerto, impari a lavorare in modo veloce ed efficiente. Tuttavia, succede spesso che le migliori scene non vengano fotografate affatto perché anche gli artisti hanno bisogno di un po' di tempo per riscaldarsi. Con Dick Brave (alias Sasha), qui il 26 agosto 2012 con la sua band The Backbeats al Zeltfestival Ruhr, lo spettacolo inizia direttamente con la prima canzone. Ciò significa per i fotografi: pose da macho rockabilly garantite fin dall'inizio! Nikon D4 con 1,8/85mm-Nikkor. 1/320 di secondo, diaframma 2,5, ISO 2500.

Fotografia del concerto - Parte 03: Particularités de la fotografia del concerto

(Foto © 2012: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)

Conclusione Finale

Se durante un concerto hai solo la durata di tre canzoni per fotografare, è una forte limitazione delle possibilità fotografiche - ma sicuramente anche una grande sfida! Alla fine, la fotografia di concerti è diventata ciò che è oggi soprattutto a causa di questa limitazione: i fotografi sono già sotto pressione in anticipo. Nervosi, controllano per l'ennesima volta le impostazioni della fotocamera in anticipo. Formattano per la quarta volta la scheda di memoria inserita e per la quinta volta controllano la presenza delle schede di memoria di ricambio nello zaino fotografico - anche se a causa della breve durata della fotografia nessun fotografo si troverà mai nella situazione di dover cambiare la scheda di memoria (piena). (Il tempo è troppo breve per riempire una scheda di memoria da 8 o 16 gigabyte con scatti in modo utile).

Questo stato di eccitazione da lampada o caccia appartiene semplicemente alla fotografia di concerti. I fotografi sono consapevoli del poco tempo a disposizione e tremano ansiosi se riusciranno a portare a casa abbastanza foto riuscite. In nessun altro settore della fotografia ho visto i fotografi controllare con tensione le foto (ancora nella fotocamera, sul display) dopo l'evento; da nessun'altra parte la gioia per i risultati riusciti si esprime così rumorosamente come nella fotografia di concerti e da nessuna parte, guardando risultati soddisfacenti, il fotografo solleva trionfalmente il pugno se è soddisfatto di sé e delle foto.

Figura 3.21: io & io il 1 settembre 2010. Il frontman Adel Tawil (ora soprattutto impegnato da solo) offre già uno spettacolo da one-man-show fantastico nei primi tre brani (il secondo "io", Annette Humpe, non si esibisce nei concerti). Tuttavia, i fotografi avrebbero voluto restare più a lungo - ma si lamenta poco quando la sicurezza riporta i fotografi fuori dalla buca dopo soli tre brani. Nikon D3S con obiettivo Nikkor 2,8/24-70 mm, a 24mm di lunghezza focale utilizzata. 1/1250 secondo, apertura 3,2, ISO 3200.

Fotografia concertistica - Parte 03: Caratteristiche della fotografia concertistica

(Foto © 2010: Jens Brüggemann, www.jensbrueggemann.de)