Adobe InDesign è un potente programma di layout che ti aiuta a gestire in modo efficiente anche grandi progetti complessi. Una delle prime sfide che affronti è l'importazione di testo. Come porti contenuti da Word o altri programmi di elaborazione testi nel tuo documento InDesign? Ci sono diversi metodi e in questo tutorial imparerai le migliori opzioni di importazione.
Principali conclusioni
- Copy & Paste è semplice, ma può portare a perdite di formattazione.
- L'uso del formato RTF aiuta nella trasmissione delle informazioni.
- Le opzioni di importazione ti offrono molto controllo sul processo di importazione.
Guida passo-passo
Passo 1: Apri il tuo template Prima di iniziare con l'importazione di testo, apri il template predefinito. Dovresti vedere un documento vuoto che ti offre molto spazio per la progettazione. In questo modo, nessuno sovrascriverà accidentalmente il file del template, poiché questo rimane protetto dal sistema di modelli. Il template è la base del tuo progetto ed è importante gestirlo con attenzione.

Passo 2: Aggiungere nuove pagine Per iniziare il processo di importazione, è spesso necessario aggiungere alcune nuove pagine al tuo documento. Puoi farlo tramite il pannello delle pagine in InDesign. Controlla se esiste già una pagina con la dicitura "Contenuto". Aggiungi ulteriori pagine di contenuto in modo che i testi possano essere posizionati correttamente.

Passo 3: Sbloccare i riquadri di testo Se hai già un riquadro di testo sulla pagina modello, devi sbloccarlo dalla pagina modello per poter accedervi. A tal fine, tieni premuto il tasto Control e il tasto Shift e seleziona il riquadro di testo. Questo ti consente di posizionare il testo senza che il riquadro di testo rimanga nella pagina modello.

Passo 4: Prova Copy & Paste Il metodo più semplice per importare testo da Word è copiare e incollare. Apri il tuo documento Word, seleziona il testo desiderato e copialo negli appunti. Dopodiché, incolla il testo in InDesign. Tieni presente, però, che questo metodo porta spesso a una perdita di formattazione. In genere otterrai un testo standard privo di stili aggiuntivi.

Passo 5: Regolare le opzioni degli appunti Per mantenere le formattazioni, dovresti regolare le impostazioni nelle preferenze. Vai alle opzioni degli appunti in InDesign. Qui puoi impostare in modo che anche il testo formattato proveniente da Word venga mantenuto. Cambia il modello da "solo testo" a "tutte le informazioni". Ora puoi incollare nuovamente il testo e noterai un miglioramento nelle formattazioni.

Passo 6: Consigliare il formato RTF Prima di andare avanti, ti consiglio di salvare il tuo documento Word come file RTF. Il formato RTF è spesso meno soggetto a errori e più facile da interpretare per InDesign rispetto a DOC o DOCX. Chiudi il documento non appena lo hai salvato come RTF per continuare con l'importazione in InDesign.

Passo 7: Posizionare il file Ora puoi importare il file RTF in InDesign. Vai su "File" e seleziona "Posiziona". Cerca e seleziona il tuo file RTF. Assicurati che le opzioni di importazione siano attivate per poter apportare eventuali modifiche. Questo ti dà il vantaggio di importare molte impostazioni e formati contemporaneamente.

Passo 8: Controlla le opzioni di importazione Prima di completare l'importazione, controlla le opzioni di importazione. Assicurati di includere formattazioni, note a piè di pagina e virgolette pertinenti. Per le grafiche, hai la possibilità di decidere se importarle o meno. Se si tratta di un grande progetto, potrebbe essere utile escludere le grafiche per risparmiare spazio.

Passo 9: Controlla il risultato Dopo l'importazione, dovresti controllare il tuo layout. Vedrai che nome, tabella e ristrutturazione del testo sono stati automaticamente trasferiti nel tuo progetto. Qui si vede quanto sia potente InDesign quando si utilizzano i giusti metodi di importazione. Controlla anche i formati di paragrafo e carattere; dovrebbero essere stati tutti trasferiti correttamente.

Riassunto – Grandi progetti in Adobe InDesign: Opzioni di importazione del testo
In questo tutorial hai imparato come importare testo in modo efficiente da Word in InDesign. Abbiamo discusso diversi metodi e formati, evidenziando l'importanza delle impostazioni corrette. Con questi strumenti e tecniche, sei ben attrezzato per gestire i tuoi grandi progetti.
Domande frequenti
Come importo testo da Word in InDesign?Puoi importare testo da Word tramite Copy&Paste o utilizzando la funzione "File posiziona".
Perché dovrei usare RTF invece di DOC?RTF è meno soggetto a errori ed è meglio interpretato da InDesign.
Cosa posso fare per mantenere le formattazioni?Regola le opzioni degli appunti nelle preferenze per includere tutte le informazioni, comprese le formattazioni.
Posso importare grafica da Word?Sì, puoi decidere se importare o meno grafica da Word.
Cosa sono le opzioni di importazione?Le opzioni di importazione ti danno controllo su quali elementi e formati vengono mantenuti durante l'importazione in InDesign.