Le tabelle possono spesso supportare la struttura dei tuoi documenti e sono uno strumento efficace per la presentazione di informazioni. Aiutano a disporre i dati in modo chiaro e sono indispensabili quando lavori con documenti estesi. In questo tutorial ti mostrerò come utilizzare in modo efficace i formati delle tabelle e i formati delle celle in Adobe InDesign per risparmiare tempo e garantire la coerenza del tuo design. Procederò passo dopo passo attraverso le modifiche più importanti, in modo che tu possa formattare rapidamente e facilmente le tue tabelle.
Principali approfondimenti
- I formati delle tabelle e i formati delle celle in InDesign ti consentono di apportare modifiche a più tabelle contemporaneamente.
- Una modifica a un formato influisce immediatamente su tutti gli elementi associati.
- Con la funzione di anteprima puoi controllare le modifiche in anticipo, prima di applicarle.
Guida passo-passo
Per formattare le tabelle in InDesign, segui questi passaggi:
1. Creare formati di tabella
Inizia creando un formato di tabella. Vai su Finestra -> Stili e seleziona "Formati di tabella". Clicca su "Nuovo formato di tabella" per impostare le impostazioni di base, come il carattere, i colori e gli spazi.

2. Definire i formati delle celle
Ora è il momento di definire i formati delle celle. Questi ti consentono di apportare modifiche specifiche per celle singole. Seleziona "Formati delle celle" nella stessa area e crea un nuovo formato di cella. Qui ad esempio, imposta individualmente la distanza tra il testo e il bordo.
3. Applicare un formato di cella
Una volta creato il formato di cella, puoi applicarlo a una cella o a più celle nella tua tabella. Seleziona le celle desiderate e scegli il formato appena creato nella finestra "Formati delle celle". La modifica sarà visibile immediatamente.
4. Apportare modifiche
Se successivamente modifichi una proprietà del formato di cella, questa modifica verrà applicata automaticamente a tutte le celle che utilizzano quel formato. Modifica ad esempio la distanza delle celle per ottimizzare l'aspetto complessivo della tabella.

5. Controllare le modifiche
Utilizza la funzione di anteprima per vedere gli effetti delle tue modifiche in tempo reale. Attiva l'anteprima mentre aggiusti il formato di cella. In questo modo puoi vedere immediatamente come le modifiche influiranno sulla tua tabella.

6. Annullare le modifiche
Se non sei soddisfatto di alcune modifiche o noti che le formattazioni non hanno l'effetto desiderato, puoi annullare immediatamente le modifiche con il comando di annullamento (Ctrl + Z). Questo aiuta a correggere rapidamente gli errori e ottimizzare il layout.
7. Garantire coerenza
Se lavori spesso con tabelle in grandi documenti, è importante utilizzare formati coerenti. Invece di formattare manualmente ogni tabella, utilizza i formati creati per garantire un aspetto uniforme.
Riepilogo - Correzioni delle tabelle in Adobe InDesign
Con i passaggi sopra descritti, puoi formattare le tabelle in Adobe InDesign in modo efficiente e coerente. Utilizzando i formati delle tabelle e delle celle, garantisci che le modifiche vengano applicate rapidamente e senza mucho sforzo a tutti gli elementi pertinenti. Usa la funzione di anteprima per verificare le tue modifiche per assicurarti che tutto appaia come desideri.
Domande frequenti
Come creo un nuovo formato di tabella?Vai su Finestra -> Stili e seleziona "Formati di tabella". Clicca su "Nuovo formato di tabella".
Cosa posso personalizzare con i formati delle celle?Con i formati delle celle puoi definire proprietà specifiche come gli spazi del testo e i bordi delle celle.
Come faccio ad annullare le modifiche al formato di cella?Utilizza il comando di annullamento (Ctrl + Z) per annullare rapidamente le modifiche.
Come vedo le mie modifiche in tempo reale?Attiva la funzione di anteprima per ricevere immediatamente feedback visivi.
Perché è importante la coerenza nelle tabelle?La coerenza nelle tabelle garantisce un aspetto uniforme e fa risparmiare tempo nella modifica di documenti ampi.