In questo secondo capitolo del corso di E-Commerce, otterrai importanti approfondimenti sul processo di creazione del prodotto su Shopify. Dopo la prima parte, in cui abbiamo posto le basi per la creazione di un prodotto, approfondiremo ora nei dettagli. Scoprirai come inserire e ottimizzare diverse informazioni sul prodotto per garantire un processo di vendita scorrevole.
Conoscenze chiave
Prima di iniziare a creare un prodotto su Shopify, è importante comprendere le informazioni di base che devi fornire. Queste includono la pianificazione dei prezzi, la gestione dell'inventario, i dettagli sulla spedizione e l'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) del tuo prodotto. Il processo descritto qui consentirà un flusso di vendita senza intoppi e ti aiuterà a ottenere il massimo dalla tua piattaforma di E-Commerce.
Guida passo passo
Per prima cosa, dovresti accedere al tuo cruscotto Shopify e navigare verso l'area in cui puoi aggiungere un nuovo prodotto. Qui puoi inserire le informazioni di base del prodotto che sono importanti per i tuoi clienti.
Nel primo passo hai già definito il prezzo base del prodotto. Ad esempio, hai indicato un prezzo di 10 euro per 1 chilogrammo. Questa informazione è fondamentale perché fornisce ai clienti un'idea immediata dei costi a cui andranno incontro.
Dopo il prezzo, seguire l'inserimento delle unità di misura specifiche del tuo prodotto. Hai la possibilità di indicare diverse unità di misura come chilogrammo, litro o altre unità. Questo è particolarmente importante per dare ai clienti un'idea chiara della dimensione o della quantità del prodotto.
Il passo successivo è l'indicazione del costo per articolo. Queste informazioni sono cruciali per ottenere un quadro preciso della redditività del tuo prodotto. Qui dovresti considerare tutti i costi di produzione e eventuali spese aggiuntive.
Successivamente viene la gestione del tuo inventario. In questa sezione, puoi aggiungere un numero di articolo o un codice a barre. Un numero di articolo personalizzato potrebbe essere semplicemente un numero scelto da te, mentre i codici a barre come gli ISBN per i libri vengono utilizzati per identificare univocamente i prodotti.
Attivando l'opzione "Traccia quantità", riceverai una notifica quando lo stock è basso. Questa funzione è fondamentale per pianificare i tuoi ordini e le consegne e ti aiuta ad avere sempre prodotti sufficienti in magazzino.
Un altro aspetto importante è la gestione delle posizioni, dove puoi specificare la disponibilità del tuo prodotto in diverse sedi. Ad esempio, puoi indicare che ci sono 100 unità di un determinato prodotto disponibili nel tuo magazzino.
Il passaggio successivo è la classificazione del prodotto in termini di spedizione. Qui puoi indicare se il prodotto richiede una spedizione fisica o se può essere consegnato digitalmente. Questa informazione aiuta i clienti a valutare meglio i tempi di consegna.
Nell'inserimento del peso del prodotto, dovresti specificare le misure corrette per la spedizione. Questo è importante per poter stabilire con successo i costi e i metodi di spedizione.
Sotto le informazioni sulla spedizione, troverai l'opzione per specificare il paese d'origine e il codice HS per il prodotto. Queste informazioni sono importanti per i metodi di spedizione internazionali e lo sdoganamento.
Inoltre, sotto le caratteristiche del prodotto, puoi stabilire varie opzioni come colore o dimensione. Se il tuo prodotto è disponibile in diverse varianti, dovresti indicare chiaramente queste opzioni per offrire ai clienti una migliore scelta.
Un componente fondamentale per le vendite online è l'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) del tuo prodotto. Utilizzando parole chiave rilevanti nel titolo e nella descrizione, garantirai che il tuo prodotto sia facilmente trovato dai potenziali acquirenti sui motori di ricerca.
Hai la possibilità di visualizzare l'anteprima del tuo prodotto in relazione alle voci di ricerca sui motori. È consigliabile scegliere titoli e descrizioni accattivanti e concisi che siano informativi e suscitino interesse.
Dopo aver inserito tutte le informazioni necessarie, basta fare clic su "Salva". In questo modo verranno salvate tutte le tue informazioni e il prodotto sarà pubblicato nel tuo negozio Shopify.
Riassunto
In questo tutorial hai imparato come creare un prodotto su Shopify, considerando fattori importanti come la politica dei prezzi, la gestione dell'inventario, i dettagli di spedizione e l'ottimizzazione per i motori di ricerca. Questo processo è fondamentale per aumentare la visibilità del tuo prodotto e aiutare i potenziali clienti a prendere decisioni d'acquisto informate. Inserendo correttamente queste informazioni, puoi garantire che il tuo negozio di e-commerce lasci la miglior impressione possibile.
Domande frequenti
Come posso creare un prodotto su Shopify?Per creare un prodotto su Shopify, vai alla tua bacheca e seleziona l'opzione 'Aggiungi nuovo prodotto', quindi completa le informazioni richieste.
Che cos'è il codice HS e perché è importante?Il codice HS è uno standard internazionale per la classificazione delle merci. È importante per la dogana e la gestione delle spedizioni.
Posso aggiungere più varianti di un prodotto?Sì, puoi aggiungere diverse varianti di un prodotto come taglia o colore.
Quanto è importante l'ottimizzazione per i motori di ricerca per i miei prodotti?L'ottimizzazione per i motori di ricerca è fondamentale per garantire che il tuo prodotto sia ben visibile sui motori di ricerca, attrarre potenzialmente più acquirenti.
Come posso salvare le modifiche al mio prodotto?Puoi salvare le tue modifiche facendo clic sul pulsante 'Salva' in fondo alla pagina del prodotto.