Alzarsi della luna piena dietro ai cactus del Saguaro National Park in Arizona, USA.

Parte 05 - Fotografare la luna

Parte 5: Fotografare la luna

Di fronte alla luna, gli astrofotografi nutrono un rapporto ambivalente: da un lato è un soggetto grato, dall'altro il suo chiarore luminoso talvolta disturba l'osservazione di oggetti poco luminosi in certe notti. Questo tutorial si concentrerà sui lati positivi della luna: la sua luminosità e (relativa) grandezza nel cielo eliminano molte delle difficoltà con cui solitamente deve confrontarsi un astrofotografo. E non c'è un altro corpo celeste nell'universo da cui un osservatore sulla Terra può vedere e fotografare così tanti dettagli sulla superficie.

Ma prima di tutto esaminiamo un po' la natura della luna e il suo costante cambiamento di fasi: Il termine "luna" è definito come un corpo celeste naturale che ruota principalmente attorno a un pianeta anziché attorno al sole. Ciò implica la corretta supposizione che anche altri pianeti abbiano delle lune. È ben noto ad esempio il fatto che il pianeta Giove possieda quattro "Satelliti galileiani" che possono essere osservati anche con un binocolo. Quando si parla de "la Luna", ci si riferisce quindi di solito semplicemente alla "Luna terrestre". La Terra è circondata da una singola luna, che sebbene non sia assolutamente la più grande della luna nel nostro sistema solare, ha comunque una grandezza relativa rispetto al pianeta madre ineguagliabile: il suo diametro è di 3.476 chilometri, cioè più di un quarto del diametro terrestre! Ma anche in confronto con le numerose altre lune nel sistema solare, la Luna terrestre non è da meno: è la quinta luna più grande del sistema solare dopo Ganimede (Giove), Titano (Saturno), Callisto e Io (entrambi Giove).

La Luna terrestre è ben studiata, non ultimamente grazie ai risultati di sei missioni con equipaggio tra il 1969 e il 1972. Mai prima e mai dopo, un essere umano ha messo piede su un altro corpo celeste. È un corpo celeste "morto", sul quale non sono presenti né acqua né un'atmosfera. I nostri antenati la pensavano diversamente e consideravano i punti luminosi che si possono vedere tranquillamente a occhio nudo sulla Luna come mari. Finora i nomi di questi mari (forma singolare latina "Mare") sono rimasti immutati. Con l'ausilio di strumenti ottici (binocolo, telescopio), sono visibili numerosi crateri, formatisi per effetto di un bombardamento cosmico.

Anche la Terra è stata colpita spesso, ma la maggior parte dei crateri formatisi è da lungo tempo scomparsa a causa dell'erosione atmosferica. Con l'aiuto di focali più lunghe (teleobiettivo, telescopio), è possibile fotografare bene anche i crateri lunari.

Tutti i crateri di dimensioni maggiori, con diametri compresi tra 300 e meno di 10 chilometri, sono stati nominati in onore di famosi scienziati e artisti defunti, mentre i crateri più piccoli sono stati associati a nomi comuni o a una lettera dell'alfabeto, facente parte di un cratere più grande.

Parte 05 - Fotografare la luna

In questa foto sono contrassegnate tutte le formazioni già visibili sulla Luna a occhio nudo. Consultare la legenda nella tabella seguente.

DettaglioNome tedescoNome latino
1Mare della SerenitàMare Serenitatis
2Mare della TranquillitàMare Tranquillitatis
3Mare dei PericoliMare Crisium
4Mare della FertilitàMare Fecunditatis
5Mare NectarisMare Nectaris
6Mare delle NubiMare Nubium
7Mare degli UmidèiMare Humorum
8Mare della ConoscenzaMare Cognitum
9Baia CentraleSinus Medii
10Baia delle MareeSinus Aestuum
11Mare dei VaporiMare Vaporum
12Mare delle TempesteOceanus Procellarum
13Mare delle PioggeMare Imbrium
14Baia della RugiadaSinus Roris
15Mare del FreddoMare Frigoris
16Baia dell'ArcobalenoSinus Iridum
ACratere GrimaldiGrimaldi
BCratere PlatonePlato
CCratere CopernicusCopernicus
DCratere KepleroKepler
ECratere TychoTycho



A causa dell'influenza della gravità terrestre e dell'effetto delle maree ad essa associate, la Luna rivolge sempre lo stesso lato verso la Terra, in un fenomeno chiamato "rotazione sincrona"; cioè la sua rotazione propria dura quanto un'orbita terrestre. Questo significa che non vedremo mai il lato nascosto della Luna, a meno che non diventiamo astronauti. Tuttavia, a causa di vari effetti, la Luna mostra un movimento di oscillazione che ci permette di vedere più della metà della sua superficie nel corso delle settimane, ovvero esattamente il 59%. Questo movimento di oscillazione, chiamato librazione, è rappresentato in modo molto chiaro da un'animazione sul sito web http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/image/0709/lunation_ajc.gif.

Attualmente, la teoria più probabile sull'origine della Luna suona drammatica: Si suppone che un corpo del diametro approssimativamente della metà di quello della Terra abbia colliso con la Terra circa 4,5 miliardi di anni fa, e che la Luna si sia formata dal materiale espulso dalla Terra a causa dello scontro.

Oggi orbita intorno alla Terra a una distanza media di 384.000 chilometri, una distanza che la luce può percorrere in circa 1,3 secondi. Più precisamente, la Luna non orbita nemmeno intorno alla Terra, ma entrambi i corpi ruotano intorno al centro di massa comune, che si trova circa 1.700 chilometri sotto la superficie terrestre, cioè all'interno della Terra stessa. E nemmeno la Luna descrive un'orbita circolare attorno alla Terra, ma un'ellisse; la sua distanza dalla Terra varia tra 370.300 e 406.700 chilometri. Questa variazione comporta anche variazioni nella dimensione apparente della Luna nel cielo. Un buon confronto delle dimensioni nella lontananza terrestre (apogeo) e nella vicinanza terrestre (perigeo) è fornito sul sito web http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap071025.html.

Un'orbita lunare attorno alla Terra dura 29 giorni, 12 ore e 44 minuti se si considera il periodo da una luna piena alla successiva (mese sinodico). Tuttavia, raggiunge il punto più vicino o più lontano dalla Terra in un intervallo di 27 giorni, 13 ore e 18,5 minuti (mese anomalistico). Dal movimento della Luna attorno alla Terra derivano importanti conseguenze per l'osservazione e la fotografia. Da un lato, l'angolo tra la Luna e il Sole cambia di circa 13 gradi al giorno, in modo che i tempi di sorgere e tramontare della Luna si spostino da un giorno all'altro. Dall'altro, ciò comporta anche variazioni negli angoli di illuminazione, che portano alla formazione delle fasi lunari.

Con il termine "distanza angolare della Luna rispetto al Sole" si intende la posizione della Luna rispetto al Sole. Quando la Luna è di fronte al Sole, l'angolo è di 180 gradi, come nel caso della luna piena. La luna nuova, al contrario, si trova vicino al Sole, il suo angolo di distanza dal Sole è quindi di 0 gradi, cioè non può essere osservata né fotografata a meno che non si sposti eccezionalmente davanti al Sole, cosa che accade raramente e che viene chiamata eclissi solare (vedi Tutorial numero 8 della serie "Fotografia astronomica e del cielo").

Dopo ogni fase di Luna nuova, l'angolo rispetto al Sole aumenta verso est, quindi la sottile falcetta crescente può essere vista nel cielo serale poco dopo il tramonto del sole a ovest. Quando l'angolo raggiunge i 90 gradi, inizia la fase del primo quarto di Luna, che è visibile nella prima metà della notte nel cielo. La luna piena sorge al tramonto e tramonta solo all'alba, quindi è visibile per tutta la notte e raggiunge il suo culmine verso mezzanotte.

Dopo la luna piena, l'angolo rispetto al Sole diminuisce nuovamente. La mezzaluna calante si trova 90 gradi a ovest del Sole ed è visibile nella seconda metà della notte sopra l'orizzonte. La sottile falce calante si avvicina sempre di più al Sole e appare solo nel cielo del mattino, prima dell'alba, ad est. Se la sorgente della Luna avviene prima del tramonto del Sole o il suo tramonto dopo l'alba, la Luna sarà visibile anche in una giornata limpida e soprattutto blu.

In generale, ogni fase lunare è adatta come soggetto fotografico. Tuttavia, se si tratta di dettagli sulla superficie, come crateri e montagne lunari, la fase di luna piena è un momento sfavorevole! Il motivo è evidente: durante la luna piena, la luce - vista dalla Terra - colpisce frontalmente la Luna, in modo che il rilievo superficiale della Luna sia illuminato senza ombre. Le asperità sono molto meglio visibili quando sono illuminate lateralmente e proiettano lunghe ombre.

Questo è il caso al confine tra luce e ombra della Luna, detto "terminatore". Con il quarto di luna, il terminatore è la linea retta che separa la metà luminosa da quella oscura della Luna. Se ci si trovasse vicino al terminatore sulla Luna, il sole sorgerebbe o tramonterebbe proprio lì per l'osservatore.

La posizione dell'orbita lunare rispetto all'orizzonte subisce variazioni annuali. Per la sottile falce della luna crescente, i mesi da febbraio ad aprile offrono le migliori condizioni di osservazione, mentre per quella calante i migliori mesi sono da agosto a ottobre. La luna piena raggiunge la sua posizione più alta nel cielo a dicembre, la più bassa a giugno.

L'altezza della Luna sopra l'orizzonte è importante quando si desiderano foto ad alta risoluzione e nitide: più un oggetto è alto nel cielo, più breve è il percorso attraverso l'atmosfera nell'angolo di visuale. Le turbolenze atmosferiche, che spesso producono scatti non nitidi nonostante la perfetta tecnologia, causano il cosiddetto "seeing" tra gli astronomi. Le notti con cattivo seeing sono riconoscibili dal fatto che le stelle luminose tremolano spiccatamente, mentre la loro luce in notti con buon seeing è stabile.

L'influenza gravitazionale della Luna sulla Terra è responsabile in modo significativo della marea. Influenze sulla formazione del tempo atmosferico, tuttavia, non sono dimostrate, anche se la credenza popolare le sostiene. È quasi assurdo considerare sforzi di legare azioni quotidiane (come ad esempio andare dal parrucchiere) a specifiche fasi lunari, come suggeriscono ogni anno numerosi "calendari lunari".

In media, il diametro apparente della Luna è di 30 minuti d'arco, cioè mezzo grado. (Il suo aspetto più grande all'orizzonte è dovuto a un'illusione ottica). Come già detto, rispetto ad altri soggetti astronomici questasuada misura è impressionante, tuttavia sono necessarie solo lunghe e molto lunghe focali per riprenderlo in modo dettagliato e a pieno formato.

La dimensione di una luna sul sensore può essere approssimativamente calcolata dividendo la focale utilizzata per 110. Quindi, un obiettivo con una focale di 500 millimetri produrrà un'immagine di circa 4,5 millimetri sul sensore. Conoscendo la dimensione del sensore, è possibile dedurre la dimensione della Luna nell'immagine complessiva. Se si utilizza una fotocamera reflex digitale con sensore APS-C (quindi fattore di crop 1,6), la dimensione del sensore sarà circa 15 x 22 millimetri. Con il suddetto obiettivo da 500 millimetri, la sfera lunare rappresenterà solo un po' meno di un terzo dell'altezza dell'immagine.

Per fotocamere full-frame con sensore di 24x36 millimetri, le lunghezze focali sono addirittura di 2500 (luna piena) e 3800 millimetri!

Parte 05 - Fotografare la luna

Confronto delle dimensioni di riproduzione della luna, scattate con una Canon EOS 400D a 200 millimetri (a sinistra) e a 1200 millimetri di lunghezza focale (a destra). Entrambe le foto non sono state ritagliate.



Se tali lunghezze focali non sono disponibili come obiettivi, un telescopio astronomico è spesso la soluzione più economica. Una fotocamera reflex può essere collegata se il telescopio ha un'attacco per oculari da due pollici. Avrete bisogno solo di un adattatore T2 e di un manicotto di 2 pollici. Entrambe le parti sono puramente meccaniche, non contengono alcuna ottica e sono quindi disponibili a prezzi accessibili. La fotocamera viene fissata al telescopio al posto di un oculare, mentre l'ottica del telescopio funge da ottica di ripresa. In una tale configurazione si parla anche di fotografia focale - la lunghezza focale del telescopio è contemporaneamente anche la lunghezza focale di acquisizione effettiva.

Sia per gli obiettivi che per i telescopi ci sono componenti ottiche che estendono la lunghezza focale effettiva. Negli obiettivi ci sono i teleconvertitori, che vengono montati tra la fotocamera e l'obiettivo e che estendono la lunghezza focale, a seconda del modello, di un fattore 1,4 o 2. Con quelli con fattore di estensione 1,4 perderete un intero stop di luce, il che significa che dovete esporre per il doppio del tempo rispetto a quanto fareste senza convertitore. Con i convertitori con fattore di estensione 2, si perdono addirittura due stop di luce, e il tempo di esposizione si quadruplica.

Per i telescopi ci sono sistemi simili, solo che lì vengono chiamate "lenti Barlow", offerte con fattori di estensione da 1,5 a 5 volte.

Parte 05 - Fotografare la luna

Due teleconvertitori (a sinistra) e una lente Barlow per l'estensione della lunghezza focale.



Tuttavia, ricordate che tutte le possibilità di estensione della lunghezza focale hanno quasi inevitabilmente anche un'impatto sulla qualità dell'immagine complessiva, poiché eventuali difetti di riproduzione dell'ottica sono naturalmente influenzati anche dall'"ingrandimento". Nei obiettivi fotografici è possibile chiudere l'obiettivo di una o due stop per attenuare questo effetto negativo. Diventa particolarmente critico quando si utilizzano contemporaneamente due teleconvertitori.

Ciò può funzionare solo se l'obiettivo ha già un'eccezionale qualità di riproduzione e se i teleconvertitori sono stati fabbricati in modo eccellente, magari addirittura adattati all'obiettivo. Critica è anche la combinazione di obiettivi zoom con teleconvertitori, poiché molti di questi obiettivi già lavorano al limite senza il convertitore e un ulteriore ingrandimento dell'immagine attraverso un convertitore non renderà visibili ulteriori dettagli. Solo obiettivi zoom di alta qualità non sono soggetti a tale limitazione.

Non deve sempre essere per forza la riproduzione della luna a piena immagine quando si vuole creare un'immagine interessante. Specialmente se la luna è ancora vicina all'orizzonte, è possibile scattare foto con lunghezze focali più brevi, ad esempio per integrare paesaggi o edifici nell'immagine. Proprio motivi del genere possono essere molto suggestivi. Tuttavia, anche in questo caso gli obiettivi tele sono una buona raccomandazione, altrimenti la luna sarà solo un piccolo puntino luminoso nell'immagine e difficilmente identificabile come tale.

Se gli albe o i tramonti della luna sono il vostro soggetto preferito, una buona pianificazione è utile. Gli orari di alba e tramonto cambiano ogni giorno. Sul sito web http://www.calsky.de possono essere calcolati per ogni località sulla terra. Fare clic su Luna e poi su Ephemeriden, dopo aver specificato il luogo di osservazione (Start e quindi Standort).

Alternativamente è possibile utilizzare un buon programma planetario per questo scopo (ad esempio TheSky, Guide o RedShift). Più difficile è la previsione del punto di alba sul'orizzonte, poiché cambia da un giorno all'altro, anche se solo leggermente. Per avere previsioni sicure su quando la luna sorge da una posizione specifica, ad esempio esattamente dietro una torre lontana o un albero, sono necessarie precise conoscenze di meccanica celeste e un po' di esperienza di osservazione. A volte, però, basta un pizzico di fortuna...

Attrezzatura tecnica

Oltre a una fotocamera reflex digitale, avrete bisogno di un obiettivo con la massima lunghezza focale possibile e, eventualmente, di un teleconvertitore per estendere la lunghezza focale. In alternativa all'obiettivo, potete utilizzare anche un telescopio astronomico come ottica di ripresa.

Ciò di cui avrete bisogno inoltre:

Treppiede stabile:

Più è lunga la lunghezza focale utilizzata, maggiore sono le esigenze di stabilità del treppiede se si vuole evitare il micromosso. Più pesante e più lungo (leva!) è un obiettivo, più stabile dovrebbe essere il treppiede. Per obiettivi lunghi, non è consigliabile avvitare la fotocamera sul treppiede in modo che l'obiettivo sporga in avanti. Invece, l'unità composta da fotocamera e obiettivo dovrebbe essere posizionata vicino al baricentro sul treppiede. Per questo la maggior parte degli obiettivi lunghi dispone di un collare treppiede con il proprio filetto per il treppiede.

Il legno è un ottimo materiale per i treppiedi, poiché smorza meglio le vibrazioni rispetto al metallo. Qui è mostrato un treppiede con gambe in frassino di Berlebach, che può sostenere in modo sicuro anche le lunghe lunghezze focali nonostante una colonna centrale estraibile:

Parte 05 - Fotografare la luna

Questo testa treppiede stabile è un Manfrotto a cremagliera. L'esempio mostrato illustra il montaggio di un teleobiettivo con un teleconvertitore 2x interposto. Non è la fotocamera, ma il collare dell'obiettivo ad essere avvitato al treppiede, riducendo la suscettibilità alle vibrazioni:

Parte 05 - Fotografare la luna



• Telecomando a cavo / Timer

I telecomandi a cavo consentono di scattare foto senza contatto con la fotocamera, per evitare il micromosso, il che è indispensabile quando si lavora con lunghezze focali elevate. Anche i telecomandi wireless soddisfano lo stesso scopo.

Procedura

A seconda della situazione al momento dello scatto, della lunghezza focale utilizzata e della scelta del soggetto, si possono ottenere le più diverse foto del satellite terrestre. Di seguito, vorrei spiegare come catturare la crescente mezzaluna, che si trova favorevolmente nel cielo serale, con una fotocamera reflex digitale e un obiettivo tele in modo da poter visualizzare il maggior numero possibile di strutture superficiali.

1. Impostazioni di base

Sono consigliabili le seguenti impostazioni di base della fotocamera:

Formato file

Il formato RAW è da preferire, mentre contemporaneamente si dovrebbero scattare foto in formato JPG con la massima qualità. I file JPG agevolano la successiva ricerca della migliore immagine tra un gran numero di scatti.

Parte 05 - Fotografare la luna

Impostazione della qualità dell'immagine su una Canon EOS 40D: Qui è stato scelto il formato RAW, mentre le foto vengono salvate anche nella qualità migliore del formato JPG ("L" per "Large").

Valore ISO

Per ridurre al minimo il rumore elettronico dell'immagine, regolare prima il valore ISO più basso (di solito ISO 100).

Parte 05 - Fotografare la luna

Impostazione del valore ISO 100 su una Canon EOS 40D. Bassi valori ISO significano basso rumore dell'immagine.

Bilanciamento del bianco

Si è rivelata efficace l'impostazione manuale su luce diurna (Simbolo: Sole).

Parte 05 - Fotografare la luna

Impostazione del bilanciamento del bianco su una Canon EOS 40D in luce diurna (5200 Kelvin).

Programma di esposizione

Scegliere l'impostazione manuale (M).

Parte 05 - Fotografare la luna

Impostazione del controllo manuale dell'esposizione ("M") sulla ghiera di regolazione di una Canon EOS 40D.

Apertura

La luminosità della luna è tale che è possibile chiudere il diaframma dell'obiettivo di uno o due stop, partendo dall'apertura più ampia possibile (quindi il numero di diaframma più piccolo). Il motivo per una leggera chiusura è il fatto che la maggior parte degli obiettivi raggiungono la massima qualità di riproduzione solo in questo stato.

Parte 05 - Fotografare la luna

Lo schermo della Canon EOS 40D: La freccia indica l'impostazione dell'apertura 1:5,6. L'obiettivo utilizzato ha un'apertura massima (valore di diaframma regolabile più piccolo) di 1:4,0 ma è stato leggermente chiuso per aumentare le prestazioni di riproduzione.

Blocco specchio

L'impostazione serve a prevenire le vibrazioni causate dal movimento dello specchio della fotocamera. Utilizzare questa impostazione quando si utilizzano lunghe lunghezze focali! La prima pressione del pulsante di scatto solleva solo lo specchio. Attendere quindi alcuni secondi, per poi, con una seconda pressione sul (cavo) scatto, avviare l'esposizione dopo l'attenuazione delle vibrazioni.

Parte 05 - Fotografare la luna

Blocco specchio attivato.

Stabilizzatore d'immagine

Se si dispone di un meccanismo di stabilizzazione dell'immagine, è meglio disattivarlo quando si utilizza un treppiede.

Parte 05 - Fotografare la luna

Stabilizzatore d'immagine disattivato.

3. Fare scatti

Prima di tutto, assicurarsi di mettere a fuoco esattamente sull'Infinito. Si può provare a utilizzare l'autofocus, poiché la luna offre regioni abbastanza piane e contrastate.

Se l'autofocus non funziona o non funziona più a causa dell'uso di un moltiplicatore di focale, sarà necessario mettere a fuoco manualmente. Procedi con la massima cura, perché in lunghe distanze focali anche la minima variazione di messa a fuoco può fare la differenza.

Chi possiede un modello di fotocamera con funzionalità "Live-View" può completare facilmente questo compito: Con il massimo ingrandimento, l'immagine in diretta sul display della fotocamera (o sullo schermo di un laptop collegato) viene valutata. In questo modo è possibile mettere a fuoco il punto più nitido in modo rapido e preciso, spesso ancora più preciso rispetto all'autofocus.

Modelli di fotocamera con funzionalità "Live-View" sono ideali per mettere a fuoco, in cui si può puntare su una stella luminosa e quindi mettere a fuoco con precisione sul display della fotocamera con alto ingrandimento.

Nelle fotocamere senza Live-View, in caso di fallimento dell'autofocus, l'unica soluzione è la messa a fuoco approssimativa nel mirino della fotocamera e una serie di tentativi con scatti di prova che devono essere attentamente esaminati sul display della fotocamera con massimo ingrandimento.

Ora si tratta solo di una corretta esposizione, ovvero di scegliere il tempo di esposizione adatto. Il principio guida è il seguente:

Il più abbondante possibile, senza tuttavia portare parti della luna alla saturazione.

Per raggiungere questo obiettivo, una fotocamera dovrebbe essere configurata - se possibile - in modo che le aree sovraesposte siano evidenziate durante la revisione attraverso il lampeggio. Faranno così facilmente riconoscibili, anche se la luna è rappresentata solo relativamente piccola. Ecco la voce di menu corrispondente su una Canon EOS 40D:

Parte 05 - Fotografare la luna

L'avvertimento di sovraesposizione abilitato fa lampeggiare in nero le parti dell'immagine completamente saturate durante la revisione.



L'istogramma fornisce anche indicazioni affidabili sull'esposizione corretta. Il "picco dati" rappresentato dalla luna deve essere posizionato il più a destra possibile, evitando tuttavia di "toccare" il lato destro.

Esempio di una foto della luna sottoesposta: I "picchi dati" negli istogrammi sono spostati a sinistra e terminano a valori di luminosità medi (freccia inferiore), senza sfruttare l'intero spettro disponibile (freccia superiore). Anche se è possibile "salvare" un'immagine del genere attraverso l'elaborazione dell'immagine, ciò comporta un aumento significativo del rumore nell'immagine.

Parte 05 - Fotografare la luna

Esempio di una foto lunare sovraesposta: qui i "picchi di dati" si notano sul lato destro (frecce rosse a destra), inoltre le aree dell'immagine completamente saturate lampeggiano in nero (freccia sinistra). Dopo una leggera sovraesposizione, è possibile, durante la conversione dei file RAW, riparare ancora tali aree a condizione che nell'esempio mostrato non sia più possibile farlo; la sovraesposizione è troppo accentuata. In generale, è assolutamente da evitare una sovraesposizione.

Parte 05 - Fotografare la luna

Lo scatto correttamente esposto mostra che i "picchi di dati" si estendono molto verso destra, senza raggiungere i valori massimi di saturazione - nessuna regione della superficie lunare risulta priva di struttura. La ricompensa per un'esposizione così bilanciata è una foto con un buon rapporto segnale-rumore, cioè con poco rumore nell'immagine. Il picco nell'estrema sinistra degli istogrammi è dovuto alla presenza del cielo nero:

Parte 05 - Fotografare la Luna



L'interpretazione dell'istogramma sul display della fotocamera può essere difficile se la Luna è rappresentata molto piccola e occupa una piccola superficie dell'immagine fotografica.

In pratica, è una buona strategia iniziare con tempi di esposizione brevi, passando poi gradualmente a tempi di esposizione sempre più lunghi fino a quando si nota una sovraesposizione. A quel punto, basta ritornare semplicemente a un tempo di esposizione più breve di un passo e si raggiunge così l'ottimale.

Tuttavia, nonostante la Luna abbia una luminosità enorme che, di norma, richiede un tempo di esposizione breve corrispondente, con l'utilizzo di lunghe lunghezze focali e/o una bassa apertura dell'obiettivo potrebbe accadere che il tempo di esposizione necessario diventi troppo lungo. Un tempo di esposizione eccessivamente lungo comporta il rischio di ottenere scatti sfocati per due motivi: da un lato, aumenta il rischio che l'effetto di increspamento dell'aria (seeing) renda l'immagine sfocata, dall'altro la Luna stessa partecipa alla rotazione giornaliera apparente del cielo. Per una massima nitidezza, non devono essere superati i seguenti tempi massimi di esposizione:

Lunghezza focale [mm]Tempo di esposizione massimo [s]
1001,5
2000,7
5000,3
10001/15
20001/30
30001/45



Se il tempo di esposizione necessario supera tali limiti, è necessario aumentare il valore ISO e/o utilizzare un'apertura più ampia. Un lieve aumento del rumore dell'immagine e/o una eventuale diminuzione delle prestazioni dell'obiettivo sono da preferire rispetto a un'immagine sfocata a causa del movimento della Luna.

Un modo per realizzare tempi di esposizione più lunghi consiste nel fissare la fotocamera su un montaggio astronomico e seguire motoricamente la rotazione del cielo. Ciò di cui avete bisogno viene affrontato nei tutorial numero 9, 10 e 12 della serie "Fotografia astronomica e del cielo". La questione su quali telescopi siano adatti per la fotografia astronomica è invece trattata nel tutorial numero 13.

Dopo esservi assicurati della messa a fuoco e dell'esposizione, scattate una serie completa di immagini. In un'immagine singola, c'è il rischio di ottenere un momento con cattiva vedibilità, e quindi la foto risulterà non ottimamente nitida. Le sottili sfumature che differenziano gli scatti saranno difficili da individuare sul display della fotocamera, ma verranno notate solo successivamente sul PC. Più lunga è la focale utilizzata, maggiore è il rischio di avere scatti rovinati da una cattiva vedibilità. Mi è già capitato di dover selezionare l'immagine più nitida da una serie di 50 scatti!

In caso di incertezza sul miglior punto di messa a fuoco, potete ripetere la serie più volte, rifocando ogni volta.

Nota importante: il blocco dello specchio attivato (vedi sopra) impedisce il micromosso delle immagini dovuto alla vibrazione dello specchio, ma non alla vibrazione causata dall'azione dell'otturatore in esecuzione. Le lamelle dell'otturatore vengono accelerate notevolmente quando si scatta, il che in alcuni casi, con l'uso di lunghe lunghezze focali, può effettivamente causare sfocature. Se non si dispone di un treppiede più stabile, restano solo le seguenti soluzioni: in primo luogo, è possibile regolare il treppiede su cui è montato l'obiettivo alla sua altezza minima, spingendo completamente in dentro una eventuale colonna centrale. Questa è la posizione più stabile del treppiede. Inoltre, è possibile stabilizzare le gambe del treppiede con pesi (sacchi di sabbia) e appendere un ulteriore peso in basso alla colonna centrale. In secondo luogo, la fotocamera può essere supportata da un altro treppiede, in modo che l'obiettivo e la fotocamera siano su treppiedi separati. Il tracciamento della Luna nel corso del tempo può quindi diventare un'attività un po' laboriosa.

Elaborazione delle immagini

Un primo passo importante è selezionare dalla serie di scatti la foto più nitida. È consigliabile utilizzare i file JPG, poiché si possono aprire e confrontare più velocemente. Esaminate un file dopo l'altro in Photoshop, valutando sempre la nitidezza al 100% (comando Visualizzazione>Dimensioni reali).

Un'altra cosa importante: non limitate l'analisi della nitidezza dell'immagine a una sola area. A causa dell'instabilità atmosferica (seeing), possono verificarsi sfocature parziali, specialmente con lunghe lunghezze focali. Quindi, l'obiettivo è individuare quell'unico scatto di una serie in cui la nitidezza dell'intera immagine è migliore.

La messa a fuoco di queste due immagini è identica! A sinistra si vede un singolo frame reso sfocato dall'agitazione atmosferica. La foto a destra è stata scattata durante un istante con buona "Seeing":

Parte 05 - Fotografare la luna



Una volta completato questo primo passo, sei quasi arrivato alla meta, perché non ci sono più complessi processi di elaborazione delle immagini di fronte a te.

Prima di tutto, apri in Photoshop il file RAW della selezionata immagine della Luna:

Parte 05 - Fotografare la luna

La schermata iniziale di Adobe Camera Raw: Nonostante il bilanciamento del bianco impostato su "luce diurna", si nota una tendenza verso il rosso e il magenta, evidenziata anche dall'istogramma (freccia).

Il colore della Luna viene raramente colpito esattamente. Tuttavia, il formato RAW offre la possibilità di regolare il colore neutrale senza perdita di dati. Per fare ciò, clicca in alto a sinistra sulla pipetta (strumento di bilanciamento del bianco) e poi sulla superficie lunare in una zona di luminosità media:

Parte 05 - Fotografare la luna

La selezione dello strumento di bilanciamento del bianco (freccia superiore sinistra) seguita da un clic su una zona mediamente luminosa della Luna (freccia centrale) garantisce una resa cromatica naturale. Successivamente, anche le componenti Rosso, Verde e Blu dell'istogramma mostrano un risultato equilibrato (freccia superiore destra).



Dopo di che apri l'immagine con il pulsante Apri immagine.

A seconda delle caratteristiche del file di partenza, è possibile apportare ulteriori miglioramenti. Nel mio esempio, desidero aumentare leggermente il contrasto. Ma attenzione: se lo fai nel modo classico, "la Luna svanirà", poiché le parti già scure dell'immagine lungo il terminatore verranno indebolite ulteriormente.

Per evitare ciò, piego la curva di gradazione (comando Immagine>Regolazioni>Curve di tonalità...) nel modo descritto di seguito:

Parte 05 - Fotografare la luna

Piegando la curva di gradazione verso il basso, l'immagine perde luminosità (freccia destra). Con un secondo punto (freccia sinistra) ci si assicura che la curva non venga abbassata all'inizio; questo mantiene i valori tonali scuri nello stato di origine.

Il risultato di questa azione è un'immagine complessivamente meno contrastata, ma più scura (a sinistra prima, a destra dopo):

Parte 05 - Fotografare la luna

In un secondo passo e con lo stesso comando, ora aumento il contrasto generale dell'immagine.

Una leggera diminuzione dei valori tonali scuri (freccia sinistra) insieme a un aumento dei valori tonali superiori (freccia destra) porta a un aumento del contrasto:

Parte 05 - Fotografare la luna

Il contrasto dell'immagine raggiunto corrisponde all'aspetto visivo e appare "nitido" (a sinistra prima, a destra dopo).

Parte 05 - Fotografare la Luna

Nell'ultimo passo, puoi applicare una nitidezza alla tua immagine lunare. Per farlo, apri in Photoshop il comando Filtro>Nitidezza>Nitidezza...:

Parte 05 - Fotografare la luna

Il mio scatto ha beneficiato di una leggera nitidezza con i valori visibili in questa schermata (Intensità: 43%, Raggio: 0,7 pixel, Soglia: 0 livelli). I valori ottimali dipendono dal materiale di partenza; eventualmente variare i valori "Intensità" e "Raggio".

Stai attento a non rendere troppo nitida l'immagine, facendo scomparire ulteriori dettagli ma, invece, generando artefatti e portando infine a un risultato dall'aspetto innaturale.

Ecco com'è il risultato di un sovraffilaggio:

Parte 05 - Fotografare la luna

Risultato finale, non troppo sovraffilato, dopo che lo scatto è stato ritagliato e ruotato. Per lo scatto è stata utilizzata una Canon EOS 400D, una lunghezza focale di 1200 millimetri e un treppiede fotografico. Il tempo di esposizione a f/11 e ISO 200 è stata di 1/250 di secondo:

Parte 05 - Fotografare la luna

Esempi di scatti

Per questa immagine è stata necessaria una buona pianificazione anticipata. Un obiettivo da 300mm è stato combinato con un moltiplicatore di focale 2x per ottenere una lunghezza focale di 600mm. Con un'apertura di f/6,7 e ISO 1000, è stato necessario esporre per tre secondi. La stretta falce di Luna era posizionata a soli 31,5 ore dalla posizione di Luna nuova!

Parte 05 - Fotografare la luna

Attraverso un telescopio con una lunghezza focale di 1200 millimetri e un rapporto di apertura (diaframma) di 1:12, è stata catturata questa immagine della Luna che sorgeva a est. È stata utilizzata una Canon EOS 20Da impostata su ISO 200 e un tempo di esposizione di 1/6 di secondo. Sia l'alba che il tramonto della Luna mostrano gli stessi colori di quelli del sole, ma questi colori non sono così ben apprezzabili con l'occhio umano.

Parte 05 - Fotografare la luna

Oltre 6 mesi di pianificazione hanno portato a questa foto della Luna piena che sorge dietro la torre della televisione di Stoccarda da una collina panoramica distante circa 11 chilometri dalla torre. Una lunghezza focale di 600mm è stata sufficiente, con l'utilizzo di una fotocamera full-frame.

Parte 05 - Fotografare la luna

Questa immagine è da considerare un colpo di fortuna. In realtà volevo scattare la stretta falce di Luna, 34 ore e 18 minuti dopo la Luna nuova. Il sole era solo 3 gradi sotto l'orizzonte, in modo che la sua luce dorata raggiungesse ancora la scia di condensa di un aereo che volava in alto. Canon EOS 20D, ISO 100, 1/60 secondo, lunghezza focale 1085mm (telescopio astronomico), apertura 1:7.

Parte 05 - Fotografare la luna

Uno scatto della Luna crescente del 9 giugno 2008 con una Canon EOS 450D. L’esposizione è stata di 1/20 di secondo a ISO 400. Come ottica è stato utilizzato un telescopio astronomico, la cui lunghezza focale primaria è stata estesa a 1200mm con una lente di Barlow 2x:

Parte 05 - Fotografare la luna

La quasi piena Luna del 14 novembre 2008. Rispetto alle altre fasi lunari, si possono vedere solo pochi crateri. La lunghezza focale era di 1200mm, l'apertura è 1:11 e il tempo di esposizione è stato di 1/90 di secondo a ISO 100. La fotocamera era montata su un normale treppiede fotografico.

Parte 05 - Fotografare la luna

Lo stesso scatto della precedente, solo che ho aumentato notevolmente la saturazione del colore ben oltre la norma. Sono reali questi colori lunari? Confronta la foto con quella presente sul sito http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap020316.html di una sonda spaziale e scoprirai una certa somiglianza! Ad ogni modo, è un esperimento interessante!

Parte 05 - Fotografare la luna

Per queste riprese dettagliate sono necessarie lunghezze focali estremamente lunghe, in questo caso 9000 millimetri! Questo è possibile solo con un potente telescopio astronomico, poiché l'apertura era ancora di 1:10. Come fotocamera è stata utilizzata una Canon EOS 40D, a ISO 400 e un tempo di esposizione di 1/45 di secondo. Il telescopio veniva seguito nel movimento della Luna. Si vede un'area del “Mare Serenitatis” con faglie. Il cratere più grande nell'immagine si chiama “Posidonius” con un diametro reale di 100 chilometri. Il cratere distintivo sul lato sinistro dell'immagine è “Plinius” con un diametro di 43 chilometri.

Parte 05 - Fotografare la luna.



Nota personale:

Tutti gli esempi di immagini utilizzati sono stati creati nel modo descritto nel tutorial.



Continua con la Parte 6: “Attenzione alle foto del Sole”.