Nel mondo del marketing digitale di oggi, è più importante che mai raggiungere i giusti target. Facebook ti offre la possibilità di creare un' Audience Custom per comunicare in modo mirato con le persone che hanno già mostrato interesse nella tua offerta. In questa guida ti spiegherò passo dopo passo come creare la tua Audience Custom.
Punti Chiave
- Un' Audience Custom ti permette di indirizzare la pubblicità a persone che hanno già interagito con la tua azienda.
- L'utilizzo del Pixel di Facebook è fondamentale per monitorare il comportamento dei visitatori sul tuo sito web.
- Puoi stabilire diversi criteri per definire in modo più preciso il tuo target.
Guida Passo dopo Passo
Passo 1: Accesso al Gestore di Eventi di Facebook
Per prima cosa devi aprire il menu sul lato sinistro del tuo account Facebook. Troverai lì le tre piccole linee (☰) per accedere a diverse funzioni. Clicca su di esse e seleziona quindi "Gestore degli Eventi".
Passo 2: Creazione di un' Audience Custom
Nel Gestore degli Eventi vedrai ora il pulsante "Crea" nell'angolo in alto a destra. Clicca su di esso per avviare il processo di creazione della tua Audience Custom.
Passo 3: Scelta del Tipo di Audience
Ti sarà chiesto di creare un' Audience Custom. La possibilità che devi selezionare in questo passaggio è "Audience Custom basata sui dati del sito web", se desideri utilizzare il Pixel di Facebook per il sito web.
Passo 4: Selezione del Pixel di Facebook
Se hai installato correttamente il Pixel di Facebook, dovresti essere in grado di selezionare la tua fonte Pixel. Assicurati che qui il punto sia verde, il che significa che il Pixel è attivo.
Passo 5: Definizione dei Criteri del Target di Audience
Ora puoi definire i criteri per la selezione delle persone che devono essere incluse nella tua Audience Custom. Hai l'opzione di scegliere azioni specifiche che gli utenti hanno compiuto sul tuo sito web.
Passo 6: Selezione delle Azioni Specifiche
Puoi ad esempio catturare tutte le persone che hanno compiuto una determinata azione negli ultimi 30 giorni, come la ricerca di un articolo o l'aggiunta di un prodotto al carrello. Scegli l'opzione più adatta al tuo obiettivo.
Passo 7: Definizione del Periodo
Definisci ora il periodo in cui i visitatori sono stati attivi sul tuo sito web. Puoi scegliere gli ultimi 7, 20 o 30 giorni qui. In questo tutorial useremo gli ultimi 30 giorni come esempio.
Passo 8: Assegnazione del Nome all' Audience Custom
È ora il momento di dare un nome alla tua Audience Custom. Potresti scegliere qualcosa come "Custom Audience Numero 1" e aggiungere una descrizione che descrive il contenuto del target, ad esempio "Tutti i visitatori del sito web, ultimi 30 giorni".
Passo 9: Aggiunta di una Descrizione e Creazione dell' Audience
Puoi specificare anche un tema o una categoria per l'identificazione successiva. Dopo aver inserito tutte le informazioni necessarie, fai clic su "Crea Audience".
Passo 10: Utilizzo dell' Audience Custom
Una volta creata la tua Audience Custom, puoi utilizzarla direttamente nelle tue campagne pubblicitarie su Facebook e raggiungere efficacemente il tuo target.
Riepilogo
La creazione di un pubblico personalizzato su Facebook è un passo essenziale per ottimizzare la tua strategia di marketing. Puoi mirare a persone che hanno già dimostrato interesse nella tua offerta e incoraggiarle a prendere una decisione di acquisto. Utilizzando il Pixel di Facebook e definendo chiaramente i criteri di targeting, aumenti notevolmente l'efficacia delle tue inserzioni pubblicitarie.
Domande frequenti
Come posso creare un pubblico personalizzato su Facebook?Per creare un pubblico personalizzato, vai al Gestore eventi, clicca su "Crea" e segui le istruzioni per selezionare il tuo pubblico target.
Cos'è il Pixel di Facebook?Il Pixel di Facebook è un codice che installi sul tuo sito web per tracciare il comportamento dei tuoi visitatori e mostrare pubblicità mirata.
Per quanto tempo posso definire il mio pubblico personalizzato?Puoi definire un pubblico personalizzato per differenti periodi, ad esempio gli ultimi 7, 20 o 30 giorni, a seconda dei tuoi obiettivi di marketing.