Elementor si è affermato come una delle principali soluzioni per la creazione di siti web WordPress. L'interfaccia utente ti offre numerose possibilità per progettare e personalizzare creativamente la tua pagina. Particolarmente degne di nota sono le varie schede che puoi utilizzare per ogni elemento o sezione. Queste schede ti permettono di controllare il layout, lo stile e le impostazioni avanzate dei tuoi elementi. In questa guida esamineremo più da vicino i vari aspetti di queste schede e scopriremo come utilizzarle efficacemente.

Concetti principali

  • Le tre schede principali: Contenuto, Stile ed Avanzate.
  • Controllo dettagliato del layout, design e opzioni avanzate.
  • Funzioni importanti come il design responsivo e le personalizzazioni CSS.

Guida passo passo

1. Informazioni sulle schede in Elementor

Quando selezioni un elemento o una sezione in Elementor, compaiono tre schede fondamentali: Contenuto, Stile e Avanzate. Queste schede sono essenziali per personalizzare il tuo sito web. La scheda Contenuto è il primo luogo in cui inizi a personalizzare. Qui puoi apportare diversi settaggi di contenuto, che si tratti di un titolo, testo o media.

Elementor per WordPress - schede Contenuto, Stile e Avanzate

2. Personalizzazione del layout

La scheda Contenuto non ti permette solo di aggiungere elementi di testo e media, ma anche di determinare il layout della tua sezione. Se ad esempio aggiungi un'intestazione, puoi impostare vari contenuti che desideri presentare. Ogni elemento ha le proprie impostazioni di contenuto specifiche che puoi utilizzare.

Elementor per WordPress - schede Contenuto, Stile e Avanzate

3. Personalizzare lo stile dell'elemento

Nella scheda successiva, Stile, puoi personalizzare l'aspetto visivo del tuo elemento. A seconda del tipo di elemento, qui hai diverse opzioni di impostazione. Vuoi cambiare il colore del testo di un'intestazione o regolare la tipografia? Qui puoi anche impostare opzioni per elementi video, come il rapporto e i filtri, per migliorare l'aspetto complessivo.

Elementor per WordPress – scheda Contenuto, Stile ed Avanzate

4. Utilizzare le impostazioni avanzate

La terza scheda, Avanzate, ti offre numerose opzioni per personalizzare ulteriormente il tuo elemento. Qui puoi definire spazi e margini e aggiungere animazioni per conferire dinamicità alla tua pagina. Queste impostazioni avanzate sono disponibili per ogni tipo di elemento e ti consentono un controllo dettagliato sul modo in cui il tuo sito web viene visualizzato.

5. Design responsivo

Nella scheda Avanzate trovi anche opzioni per assicurarti che il tuo sito web sia ben visualizzato su diversi dispositivi. Il design responsivo è fondamentale per garantire un'esperienza utente ottimale. Puoi controllare la visibilità degli elementi su dispositivi mobili o tablet e apportare regolazioni che si applicano solo a determinate dimensioni dello schermo.

6. Effettuare personalizzazioni CSS

Se desideri lavorare anche con CSS nella versione Pro di Elementor, troverai la possibilità di aggiungere il tuo CSS nella scheda Avanzate. Ciò è particolarmente utile se desideri apportare personalizzazioni specifiche che vanno al di là delle opzioni standard. Qui hai la libertà di progettare il tuo sito web secondo le tue preferenze.

Elementor per WordPress - schede Contenuto, Stile e Avanzate

Riepilogo

Elementor offre un ambiente user-friendly per personalizzare il tuo sito WordPress come desideri. Con le tre schede Contenuto, Stile ed Avanzate, hai il controllo su ogni aspetto di un elemento. Utilizzando in modo mirato queste schede, puoi migliorare notevolmente non solo il design, ma anche la funzionalità del tuo sito web.

Domande frequenti

Quante schede ci sono in Elementor?Esistono tre schede principali: Contenuto, Stile ed Avanzate.

Posso apportare impostazioni CSS individuali per ogni elemento?Sì, puoi apportare impostazioni CSS personalizzate nella scheda Avanzate.

Come posso regolare la visibilità degli elementi sui dispositivi mobili?Nella scheda Avanzate ci sono opzioni per controllare gli elementi per dimensioni dello schermo specifiche.