Vuoi proteggere legalmente il tuo modulo di contatto in WordPress? In questa guida imparerai come aggiungere informazioni importanti sulla protezione dei dati e sull'uso dei dati per soddisfare i requisiti del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Segui insieme i passaggi necessari per proteggere ottimamente il tuo modulo di contatto.

Conoscenze principali

  • Aggiungi un avviso su come vengono gestiti i dati inseriti.
  • Inserisci direttamente nel modulo di contatto il link alla tua informativa sulla privacy.
  • Utilizza link HTML per presentare in modo chiaro le informazioni legali.

Passaggio 1: Avviso sull'uso dei dati

Prima di tutto, dovresti aggiungere un chiaro avviso nel modulo di contatto che spieghi a cosa servono le informazioni degli utenti. Questo è particolarmente importante per rendere trasparente come i dati vengono archiviati o elaborati.

Protezione del modulo di contatto in WordPress

Dopo il numero di telefono, scrivi un avviso che i dati inseriti, ad esempio, possano essere utilizzati per l'estrazione di un concorso o per l'invio di una newsletter. Questo mostra agli utenti in modo chiaro cosa succede ai loro dati.

Protezione del modulo di contatto in WordPress

Passaggio 2: Collegamento all'informativa sulla privacy

Un altro passo critico è collegare l'informativa sulla privacy. È essenziale che gli utenti possano accedere facilmente a queste informazioni. Puoi fare ciò meglio subito dopo l'avviso sull'uso dei dati.

Formula la frase: "Per ulteriori informazioni puoi consultare la pagina dell'informativa sulla privacy." In questo caso, sostituisci il testo "Informativa sulla privacy" con un link diretto alla pagina corrispondente.

Passaggio 3: Creazione di un link HTML

Per collegare correttamente l'informativa sulla privacy, devi inserire un link HTML nel modulo di contatto, è molto semplice con un po' di codice HTML.

Inizia aprendo le parentesi angolari e scrivendo "a". Aggiungi quindi il tag href e assegnagli il link alla tua informativa sulla privacy.

Sostituisci DEIN-LINK-HIER con il link effettivo alla tua informativa sulla privacy. Assicurati di inserire correttamente i doppi apici per rendere il link funzionante.

Dopo il link è necessario aggiungere il testo che gli utenti dovranno cliccare, ovvero "Informativa sulla privacy". Quindi chiudi il tutto con il corretto codice HTML.

Passaggio 4: Salvare e testare le modifiche

Hai inserito tutte le informazioni necessarie? È ora di salvare tutte le modifiche. In questo modo garantisci che gli utenti possano vedere l'informativa sulla privacy durante la prossima visita.

Protezione del modulo di contatto in WordPress

Per verificare la funzionalità, vai alla pagina di test del tuo modulo di contatto e clicca sul link all'informativa sulla privacy. Verifica che il link funzioni correttamente e fornisca le informazioni corrispondenti.

Protezione del modulo di contatto in WordPress

Se tutto funziona correttamente, vedrai il testo e sotto l'informativa sulla privacy come un link attivo.

Protezione del modulo di contatto in WordPress

Passaggio 5: Verifica finale

Prima di pubblicare definitivamente le tue modifiche, rivedi nuovamente gli ultimi passaggi. Il codice inserito dovrebbe apparire come segue:

Protezione del modulo di contatto in WordPress

Dovrebbe seguire la struttura: "Informativa sulla privacy". Assicurati che tutte le informazioni siano corrette e che il testo corrisponda a quanto effettivamente previsto.

Questo completa la protezione legale del tuo modulo di contatto. Ricorda che questa guida non costituisce consulenza legale, assicurati che la tua informativa sulla privacy sia completa e aggiornata.

Conclusione

Un modulo di contatto legale in WordPress può essere facilmente realizzato aggiungendo chiari avvisi sull'uso dei dati e un link diretto alla tua informativa sulla privacy. Questi passaggi ti aiuteranno a soddisfare i requisiti del GDPR e offrire trasparenza ai tuoi utenti.

Domande frequenti

Come posso aggiungere un avviso sull'uso dei dati?Puoi posizionare un avviso direttamente nel modulo di contatto dopo l'ultimo campo di input.

Come posso collegare la mia informativa sulla privacy?Inserisci un link HTML nel testo che porta alla tua informativa sulla privacy.

Cos'è il GDPR?Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è una normativa che regola il trattamento dei dati personali all'interno dell'UE.

Perché è importante un'informativa sulla privacy?L'informativa sulla privacy informa gli utenti su come vengono elaborati e utilizzati i loro dati ed è un obbligo legale.

Devo verificare regolarmente la mia informativa sulla privacy?Sì, è importante verificare regolarmente l'informativa sulla privacy per verificarne l'attualità e completezza.