Mailchimp offre numerose opportunità per migliorare l'efficacia delle tue campagne di email marketing. Uno dei metodi più efficaci è il test A/B, con il quale puoi testare diverse variabili delle tue email. In questa guida ti mostro come configurare i test A/B per gli oggetti delle tue email per scoprire quale tipo di oggetto genera maggiore coinvolgimento.
Conoscenze principali
- I test A/B aiutano a raccogliere dati e prendere decisioni informate sulle strategie di marketing.
- Le differenze tra le variabili A e B determinano quale email funziona meglio.
- I principali indicatori sono il tasso di apertura (Open Rate) e il tasso di clic (Click-Through Rate) delle email.
Guida passo dopo passo
Passo 1: Avviare il test A/B
Per prima cosa devi effettuare l'accesso al tuo account Mailchimp. Nel dashboard troverai l'opzione per creare un nuovo test A/B. Clicca su di essa per iniziare il processo.

Passo 2: Definire il nome della campagna
È ora di scegliere un nome accattivante per la tua campagna. Ad esempio, potresti chiamarla "Quarta Newsletter" per identificare i contenuti della campagna. Questo passo ti aiuterà a organizzare facilmente le tue campagne in seguito.
Passo 3: Definire le variabili
Un test A/B confronta due variabili diverse. Nel nostro caso ci concentriamo sugli oggetti. Scegli due varianti che desideri testare. Ad esempio, il primo oggetto potrebbe essere "Scopri ricette salutari" e il secondo "I nostri migliori consigli per una dieta sana".
Passo 4: Selezionare il pubblico di destinazione
Nel passo successivo, seleziona il tuo pubblico di destinazione. Puoi scegliere l'intera audience, un segmento o un nuovo gruppo. Seleziona il pubblico appropriato per assicurarti che il tuo test raggiunga i destinatari corretti.

Passo 5: Definire le combinazioni di test
Adesso puoi definire le combinazioni specifiche per il test. Hai la possibilità di selezionare fino a tre diverse combinazioni. Nel caso degli oggetti di due email, la distribuzione dei destinatari tra le due combinazioni sarà equa per ottenere risultati significativi.
Passo 6: Definire il tasso di apertura e di clic
Nella fase successiva decidi come determinare la combinazione vincente. In un test A/B è importante monitorare il tasso di apertura. Stabilisci che l'email venga aperta entro uno o due giorni e osserva quanti destinatari effettivamente cliccano sull'email.

Passo 7: Inserire gli oggetti
Inserisci i due oggetti nei campi specifici. È importante essere creativi e testare approcci diversi. Assicurati che siano accattivanti e rilevanti per i contenuti dell'email.

Passo 8: Definire ulteriori parametri
In questo punto puoi anche definire altri parametri come il nome del mittente, il contenuto e l'orario di invio. Anche questi parametri possono essere utilizzati per l'analisi, per ottenere ulteriori informazioni sul comportamento dell'utente.

Passo 9: Preparare il test
Dopo aver impostato tutti i parametri, puoi avviare il test A/B. Controlla nuovamente tutti i dati e clicca su "Invia" per avviare il test.
Riepilogo
Configurare un test A/B per gli oggetti delle tue email su Mailchimp è più semplice di quanto pensi. Con i passaggi sopra indicati puoi testare diverse variabili e raccogliere dati preziosi per ottimizzare le tue strategie di marketing.
Domande frequenti
Per quanto tempo dovrei far durare il test A/B?Si consiglia di far durare il test A/B almeno uno o due giorni per ottenere risultati significativi.
Quali sono i principali indicatori per i test A/B?I due principali indicatori sono il tasso di apertura (Open Rate) e il tasso di clic (Click-Through Rate).
Quante variazioni posso utilizzare in un test A/B?Mailchimp ti consente di utilizzare fino a tre diverse combinazioni in un test A/B.
Cosa devo considerare nella formulazione degli oggetti?Assicurati che gli oggetti siano accattivanti, pertinenti e chiari per massimizzare il tasso di apertura.