Con Google Tag Manager (GTM) puoi ottenere efficienza nel tuo marketing semplificando i processi di tag. Ma prima di cominciare a lavorare con il Tag Manager, è importante capire la struttura del tuo account sottostante. Questa guida ti aiuterà a capire chiaramente la struttura degli account e dei contenitori.
Scoperte principali
- Il Google Tag Manager viene creato utilizzando un account Google.
- Ogni azienda può possedere diversi contenitori per gestire siti web o app differenti.
- Ogni contenitore richiede un proprio codice di tracciamento.
- A differenza di Google Analytics, il Tag Manager offre una struttura semplificata senza visualizzazioni dei dati.
Istruzioni passo dopo passo
Il primo passo nell'utilizzo del Google Tag Manager è la creazione di un account Google, se non ne possiedi già uno. Questo requisito fondamentale è alla base di tutto il resto.

Con questo account Google potrai configurare il Tag Manager. Si tratta di un processo semplice in cui dovrai semplicemente specificare il nome della tua azienda, la lingua e il paese.
Dopo aver creato il tuo account, avrai la possibilità di creare dei contenitori. Ogni contenitore funge da punto di raccolta per i codici di tracciamento della tua azienda. Potresti iniziare con un account per un sito web e un contenitore separato per un'app.

Se la tua azienda ha più siti web o app, ha senso creare contenitori diversi per ognuno. Ad esempio, se gestisci una società di marketing che gestisce diversi siti come tobitalk.at, tobitalk.de e marketing.ch.
Ogni di questi contenitori richiede il proprio Google Tag Manager Tracking Code. Ciò significa che è importante assicurarsi che il codice di tracciamento per tobitalk.at non venga utilizzato per tobitalk.de al fine di evitare dati errati.
L'organizzazione del Tag Manager è fondamentale: prima c'è l'account Google, poi arriva l'account stesso, seguito dai contenitori che rappresentano diverse fonti di dati. A differenza della struttura di Google Analytics mancano le complesse visualizzazioni dei dati.
In definitiva, la struttura del Google Tag Manager è intuitiva e facile da capire. Per garantire un tracciamento dati efficace, è importante configurare correttamente i tuoi contenitori e gestirli in modo strategico.
Riassunto
Nel Google Tag Manager, la creazione di account e contenitori è fondamentale per un tracciamento efficace. Il processo è semplice e consente una separazione chiara delle fonti di dati per siti web e app.
Domande frequenti
Come posso creare un account Google?Puoi creare un account Google visitando il sito ufficiale di Google e seguendo il processo di registrazione.
Quanti contenitori posso avere in un account Google Tag Manager?Puoi creare un numero illimitato di contenitori nel tuo account Google Tag Manager per gestire siti web o app diversi.
Ho bisogno di un codice di tracciamento per ogni sito web?Sì, ogni sito web richiede un proprio Google Tag Manager Tracking Code per tracciare correttamente i dati.
Qual è la differenza tra Google Tag Manager e Google Analytics?Mentre Google Analytics ha una struttura complessa con visualizzazioni dei dati, Google Tag Manager offre una struttura semplificata a contenitore senza tali visualizzazioni dei dati.
Quanto tempo ci vuole per configurare un account GTM?Di solito ci vogliono solo pochi minuti per configurare un account Google Tag Manager.