Tag sono un elemento centrale in Google Analytics che ti permettono di raccogliere dati preziosi sul comportamento degli utenti sul tuo sito web. Funzionano come ponte tra i tuoi contenuti online e gli strumenti di analisi di Google. In questa guida scoprirai tutto ciò che c'è da sapere sui tag, dalla creazione fino all'utilizzo efficace.

Principali scoperte

  • I tag sono cruciali per il tracciamento delle interazioni degli utenti.
  • L'integrazione con Google Analytics permette un'analisi dati precisa.
  • I trigger e le variabili sono elementi chiave per controllare quando e come vengono attivati i tag.

Istruzioni passo dopo passo

Per lavorare con successo con i tag in Google Analytics, segui questi passaggi:

Prima di tutto, è importante sviluppare una comprensione di base di cosa sono i tag e come funzionano. I tag sono piccoli snippet di codice integrati nel codice sorgente del tuo sito web. Raccolgono dati e li inviano a Google Analytics. Se vuoi approfondire l'argomento dei tag, guarda le introduzione ai tag, ai trigger e alle variabili menzionati nel video, poiché forniscono un solido punto di partenza per capire meglio i passaggi successivi.

Ampia guida sui tag di Google Analytics

Ora è il momento di creare un nuovo tag. Vai nella tua Google Tag Manager nella pagina dove puoi gestire i tag, e clicca su "Nuovo". Assegna un nome significativo al tuo tag, in modo da poter decidere rapidamente in seguito cosa fa ogni tag. Un nome chiaro potrebbe essere ad esempio "Facebook Pixel" o "Google Analytics". La scelta di un nome chiaro ti aiuta a mantenere il controllo.

Manuale dettagliato sui tag di Google Analytics

Successivamente si procede con la configurazione del tag. Clicca su "Configurazione del tag", qui troverai un elenco di tag standard forniti da Google. Puoi scegliere se configurare il tuo tag per Google Analytics, Google Ads o addirittura per il Pixel di Facebook. È intelligente avere una panoramica dei diversi tag disponibili, in modo da poter selezionare rapidamente il tag appropriato.

Ampia guida sui tag di Google Analytics

Dopo aver scelto il tag corretto, passa alla definizione del tipo di tracciamento. Qui puoi decidere cosa esattamente desideri tracciare. Vuoi registrare i clic su un link, la riproduzione di un video o il download di un PDF? Il tracciamento stabilito ti consente un'analisi dettagliata ed è particolarmente utile se desideri distinguere tra diverse interazioni.

Ampia guida ai tag di Google Analytics

Se desideri essere in grado di tracciare con precisione gli acquisti, seleziona "Visualizzazione pagina" come tipo di tracciamento. In questo modo, il tag verrà sempre attivato quando qualcuno raggiunge la pagina di ringraziamento dopo un acquisto. Questo ti permette di misurare quanti visitatori trasformano effettivamente le tue offerte in acquisti.

Per collegare il tuo account Google Analytics al tuo nuovo tag, devi aggiungere il tuo ID di tracciamento. Questa operazione avviene attraverso una nuova variabile che crei se non hai già un ID di tracciamento. Ricevi il tuo ID di tracciamento direttamente dal tuo account Google Analytics. Assicurati di aggiungere l'ID corretto per garantire una valutazione dei dati priva di errori.

Guida completa sui tag di Google Analytics

Dopo aver completato tutte le impostazioni, è importante controllare le impostazioni avanzate. Qui puoi determinare la priorità dei tuoi tag o stabilire l'ordine in cui devono essere eseguiti i tag, nel caso in cui siano attivi contemporaneamente. Ciascuna di queste impostazioni può influire sull'accuratezza della tua analisi dei dati, un punto a cui dovresti prestare particolare attenzione durante la configurazione dei tuoi tag.

Una volta completata la configurazione del tag, è necessario aggiungere un trigger. Un tag da solo non può essere attivo se non è impostato un trigger. Ora hai la possibilità di creare un trigger che definisce in quali condizioni il tag deve essere attivato. Senza trigger, il tuo tag potrebbe esistere solo teoricamente, ma non raccoglierebbe dati - il che non avrebbe senso.

Infine, è utile esaminare le diverse variabili che puoi utilizzare. A seconda del tipo di tag e della strategia di tracciamento che stai seguendo, puoi inserire diverse variabili. Questo rende il tracciamento più flessibile e preciso in base alle tue esigenze.

Guida dettagliata sui tag di Google Analytics

Riepilogo

Attraverso l'implementazione e la configurazione accurata dei tag in Google Analytics, puoi garantire un tracciamento efficace delle interazioni degli utenti. La combinazione di tag, trigger e variabili ti consente di prendere decisioni informate basate su dati precisi.

Domande frequenti

Cosa sono i tag in Google Analytics?I tag sono frammenti di codice che raccolgono dati sulle interazioni degli utenti sul tuo sito web e li inviano a Google Analytics.

Come posso collegare il mio account Google Analytics a un tag?Devi inserire l'ID di tracciamento del tuo account Google Analytics nelle impostazioni del tag corrispondente in Google Tag Manager.

Cosa sono i trigger in Google Analytics?I trigger definiscono quando un tag viene attivato, ad esempio durante una visualizzazione di pagina o un clic su un link.

Dove posso trovare l'ID di tracciamento per Google Analytics?Puoi trovare l'ID di tracciamento nel tuo account Google Analytics nelle impostazioni della tua proprietà.

Come posso verificare che i miei tag funzionino correttamente?È consigliabile testare direttamente la funzionalità dei tag in Google Tag Manager e verificare i dati raccolti in Google Analytics.