Tipicamente l'analisi dei dati web si concentra sulle dimensioni primarie, ma questo impedisce spesso una comprensione più approfondita del comportamento dell'utente. Le dimensioni secondarie in Google Analytics sono la chiave per comprendere i tuoi dati in modo più completo. Ti consentono di aggiungere ulteriori aspetti ai tuoi report per rilevare modelli o tendenze che ti aiutano a sviluppare strategie di marketing personalizzate.
Concetti chiave
- Le dimensioni secondarie ampliano la tua analisi e forniscono approfondimenti più dettagliati.
- Possono essere aggiunte e rimosse facilmente senza interferire con le dimensioni primarie.
- Diversi tipi di dati come dati demografici o di acquisizione possono essere combinati per un'analisi più approfondita.
Procedura passo passo
Per sfruttare i vantaggi delle dimensioni secondarie in Google Analytics, segui questi passaggi:
1. Accesso al rapporto di coinvolgimento
Innanzitutto, devi accedere al rapporto di coinvolgimento. Questo è il luogo in cui puoi iniziare ad analizzare i dati sull'interazione degli utenti sul tuo sito web. Seleziona il rapporto e visualizza le informazioni di base sulle pagine e sugli schermi. Questa sezione ti fornisce già informazioni preziose.

2. Modifica della dimensione primaria
Nel prossimo passo, puoi modificare la dimensione primaria. Vai all'opzione di selezione che mostra le varie dimensioni disponibili. Se ad esempio desideri cambiare il titolo della pagina con il percorso della pagina, seleziona semplicemente il punto corrispondente dal menu a discesa.

3. Aggiunta di una dimensione secondaria
Ora diventa interessante. Per aggiungere una dimensione secondaria, fai clic sul segno più blu (+) che di solito si trova a destra del report. Questa opzione ti consente di selezionare una varietà di dimensioni aggiuntive che ampliano i tuoi dati.

4. Selezione della dimensione secondaria
Dopo aver cliccato sul segno più, compare un menu in cui puoi scegliere tra diverse categorie. Qui puoi selezionare tra dati degli utenti, dispositivi, acquisizione e molto altro. Se ad esempio desideri aggiungere la lingua degli utenti come dimensione secondaria, vai alla sezione "Utenti" e seleziona "Lingua".

5. Analisi dei dati
Ora diventa avvincente! Puoi vedere i risultati direttamente dopo aver aggiunto la dimensione secondaria. Questo non solo fornisce informazioni sulle pagine, ma mostra anche quali gruppi di utenti hanno il maggior coinvolgimento in base alla lingua. Questo potrebbe fornire indicazioni su se determinate pagine dovrebbero essere ottimizzate per utenti multilingue o meno.

6. Combinazione di dimensioni diverse
Un vantaggio speciale delle dimensioni secondarie è la possibilità di combinarle. Ad esempio, potresti aggiungere i dati demografici degli utenti come paese o regione come dimensione secondaria. Otterrai così un'analisi dettagliata su da dove provengono i tuoi utenti e quali contenuti sono più rilevanti per determinate regioni geografiche.

7. Sperimenta con ulteriori categorie
Per ottenere il massimo dalle tue analisi, sperimenta con diverse combinazioni di dimensioni primarie e secondarie. Prova a utilizzare la fonte o il mezzo degli utenti per scoprire di più sui modi in cui arrivano alla tua pagina.

8. Interpretazione e utilizzo dei dati
I dati sintetizzati ti aiutano a riconoscere modelli e prendere decisioni strategiche. Considera come dispositivi o browser diversi influenzano l'esperienza dell'utente. Ad esempio, potresti vedere che gli utenti convertono di più tramite determinate piattaforme. Questo potrebbe avere implicazioni significative per future strategie di marketing.

Rimozione di una dimensione secondaria
Se non sei soddisfatto delle dimensioni aggiunte, puoi semplicemente rimuoverle. Basta fare clic sulla croce per rimuovere la dimensione secondaria e tornare alla visualizzazione originale. In questo modo mantieni il controllo della tua analisi dei dati.

Sommario
Utilizzare le dimensioni secondarie è fondamentale per un'analisi approfondita delle interazioni degli utenti su Google Analytics. Hai imparato come aprire il rapporto di coinvolgimento, modificare le dimensioni primarie e aggiungere dimensioni secondarie per rendere i tuoi dati più significativi. Applicando questi metodi, puoi ottenere preziose intuizioni che ti aiuteranno ad ottimizzare le tue strategie di marketing.
Domande frequenti
Cosa sono le dimensioni secondarie in Google Analytics?Le dimensioni secondarie ampliano l'analisi dei dati fornendo ulteriori aspetti alle informazioni esistenti.
Come aggiungo una dimensione secondaria?Fai clic sull'icona più in un rapporto e seleziona la dimensione secondaria desiderata dall'elenco.
Posso visualizzare più di due dimensioni contemporaneamente?No, Google Analytics ti consente di aggiungere sempre solo una dimensione secondaria, non di più.
Come posso rimuovere la dimensione aggiunta?Puoi rimuovere la dimensione secondaria facendo clic sulla croce accanto alla dimensione visualizzata.
Cosa posso fare con i dati delle dimensioni secondarie?I dati ti aiutano a individuare modelli nel comportamento degli utenti e consentono decisioni strategiche nel tuo marketing.