Le presentazioni sono un elemento essenziale in molte professioni e ambiti di studio. Le note di presentazione efficaci possono aiutarti a mantenere il controllo e a presentare i tuoi contenuti in modo sicuro. In questa guida scoprirai come creare note di presentazione in Google Slides per strutturare e presentare in modo più sicuro le tue presentazioni.
Punti chiave
- Le note di presentazione sono visibili solo al presentatore.
- Le note possono essere utilizzate in modo pratico durante le presentazioni online.
- È utile annotare parole chiave o script nelle note.
Guida passo passo
Passo 1: Aggiungere le note di presentazione
Innanzitutto, aggiungi alcune diapositive alla tua presentazione in Google Slides. Dopo aver creato le diapositive, troverai il campo per le note di presentazione direttamente sotto ogni diapositiva. Puoi inserire informazioni importanti o parole chiave che ti aiuteranno durante la presentazione.

Passo 2: Formattare le note
Puoi personalizzare l'area delle note di presentazione spostandola verso l'alto per avere più spazio a disposizione. Questi piccoli aggiustamenti possono fare la differenza quando vuoi accedere rapidamente alle tue note durante la presentazione.

Passo 3: Inserire le note
Fai semplicemente clic nel campo note e inizia a inserire i tuoi contenuti. Puoi scrivere saluti semplici, spiegazioni dettagliate o script. È importante strutturare le note in modo che ti aiutino a esprimere chiaramente i tuoi punti durante la presentazione.
Passo 4: Attivare la modalità presentazione
Per vedere come appaiono le tue note di presentazione durante la presentazione, passa alla modalità presentazione. Tieni presente che le tue note sono visibili solo a te, non al pubblico. Puoi scegliere la modalità "Visualizzazione relatore" per vedere le tue note durante la presentazione delle diapositive.

Passo 5: Utilizzare la vista intermedia
Nella "Visualizzazione relatore" vedrai le tue diapositive sul lato sinistro e le tue note sul lato destro. Questa visualizzazione è estremamente utile perché ti consente di seguire contemporaneamente le note e la diapositiva presentata. Utilizza questa visualizzazione per assicurarti di essere sulla giusta strada e di coprire tutti i punti importanti.

Passo 6: Tenere sotto controllo il tempo
Durante la presentazione, hai anche la possibilità di monitorare il tempo osservando l'orologio nella parte superiore della "Visualizzazione relatore". Così puoi temporizzare meglio la tua presentazione e adattarla di conseguenza, se necessario.

Passo 7: Utilizzo delle note per le domande
La "Visualizzazione relatore" ti consente anche di accedere allo strumento per le domande del pubblico. Qui puoi vedere le domande del pubblico e rispondere in modo mirato. Questo renderà la tua presentazione più interattiva e coinvolgente per il pubblico.
Passo 8: Adattare le note per le presentazioni offline
Se stai pianificando una presentazione offline, puoi preparare le note in Google Docs e quindi inserirle in Google Slides. Questo metodo ti dà la flessibilità di accedere alle tue note durante la presentazione senza che il pubblico le veda.

Riepilogo
In sintesi, le note di presentazione in Google Slides sono un prezioso aiuto per le tue presentazioni. Ti permettono di lavorare in un formato organizzato e assicurarti di coprire i punti principali, mantenendo allo stesso tempo d'occhio il pubblico.
Domande frequenti
Come aggiungere note di presentazione in Google Slides?Fai clic sulla diapositiva e cerca il campo note direttamente sotto di essa.
Le note di presentazione sono visibili al pubblico?No, le note sono visibili solo a te come presentatore.
Come posso usare le mie note durante la presentazione?Puoi utilizzare la visualizzazione presentatore durante la presentazione per visualizzare le tue note.
Cosa dovrei includere nelle mie note di presentazione?Punti importanti, parole chiave e script ti aiutano a rimanere concentrato durante la presentazione.
Come posso utilizzare le mie note di presentazione per presentazioni offline?Prepara le tue note su Google Docs e aggiungile a Google Slides.