Streamlabs OBS è un potente strumento per i creatori di contenuti, che offre molte funzionalità per lo streaming e la registrazione. Tra le varie impostazioni, le impostazioni dell'audio sono particolarmente cruciali, poiché non influiscono solo sulla qualità dello streaming, ma anche sull'intera esperienza degli spettatori. Questa guida ti mostrerà come ottimizzare le impostazioni audio.
Conclusioni Importanti
- Il volume e la qualità delle fonti audio sono cruciali.
- Le scorciatoie da tastiera aiutano a controllare rapidamente il microfono.
- Il monitoraggio audio dovrebbe rimanere disattivato nella maggior parte dei casi.
- La corretta frequenza di campionamento è importante per la qualità dell'audio.
Guida passo passo
Finestra Mixer e Fonti Audio
Avvia Streamlabs OBS e guarda la finestra del mixer che si trova nell'angolo in basso a destra. Qui vedrai diverse fonti audio come il tuo microfono e l'audio del desktop. È importante tenere d'occhio le tue fonti audio per poter apportare eventuali modifiche immediatamente. Ad esempio, per disattivare temporaneamente il tuo microfono, puoi semplicemente fare clic sull'icona dell'altoparlante. Utilizzando il controllo del volume, puoi regolare individualmente il volume di ciascuna fonte audio. Monitora il livello audio assicurandoti che sia principalmente nella zona gialla, così il tuo microfono verrà chiaramente ascoltato.

Regolare il Microfono e l'Audio Amplificato
Se pensi che il tuo microfono non sia abbastanza forte, puoi aumentarne il volume. Clicca sull'icona dell'ingranaggio accanto al tuo microfono nella finestra del mixer. Seleziona "Filtro" e aggiungi un "Audio Amplificato" per regolare ulteriormente il volume. Assicurati di non esagerare per evitare distorsioni.
Scorciatoie da Tastiera per il Controllo del Microfono
Per attivare rapidamente la messa in silenzio del microfono e disattivarla, puoi configurare delle scorciatoie da tastiera. Vai nelle impostazioni, clicca su "Tastiere", e scorri fino alla sezione "Sorgenti". Qui puoi selezionare il tuo microfono e assegnare una scorciatoia per "mettere in silenzio" e "disattivare messa in silenzio". Un tasto utile potrebbe essere il F1. In questo modo, il tuo schermo rimane ordinato e puoi lavorare in modo efficiente.

Nascondere Fonti Audio Non Necessarie
Se hai delle fonti audio che attualmente non ti servono, puoi semplicemente nasconderle. Clicca sull'icona dell'ingranaggio accanto alla fonte audio interessata e seleziona "Nascondi". Queste fonti non saranno più visibili, ma potranno essere riattivate se necessario.
Scegliere la Sorgente Audio del Microfono o del Desktop
Se desideri utilizzare un altro microfono o un'altra uscita audio del desktop, clicca di nuovo sull'icona dell'ingranaggio e seleziona "Proprietà". Qui puoi selezionare la sorgente audio desiderata che desideri utilizzare. Questa flessibilità è importante, specialmente quando stai facendo streaming o registrazione con dispositivi diversi.

Sincronizzazione Audio
Se noti un ritardo nell'audio durante lo streaming, attiva la funzione "Usa timestamp del dispositivo". Questo può aiutare a sincronizzare l'audio con il video. Prova ad attivare questa funzione per vedere se fa la differenza.
Impostazioni Audio Avanzate
Cliccando sull'ingranaggio nel mixer, puoi accedere alle impostazioni audio avanzate. Qui ci sono alcune opzioni, come nascondere fonti audio o regolare il volume per dispositivi specifici, che puoi adattare secondo le tue esigenze.

Impostazioni Mono e Stereo
Se stai utilizzando un microfono mono, puoi configurarlo qui per emettere suono stereo. Questo è importante per offrire un'esperienza audio completa, specialmente se stai utilizzando musica o altri effetti audio.
Monitoraggio Audio
Il monitoraggio audio ti consente di ascoltare l'audio in tempo reale tramite altoparlanti o cuffie. Di solito questa funzione dovrebbe rimanere disattivata per evitare ripetizioni nel tuo stream. Se necessario, puoi selezionare un dispositivo di monitoraggio nelle impostazioni avanzate. Suggerimento: se desideri attivare "Windows Audio Ducking", questo farà in modo che le altre tracce audio non diventino più silenziose quando parli.
Gestisci le tracce audio
Con Streamlabs OBS puoi gestire le tracce (audio) per il tuo stream. Queste tracce determinano quali sorgenti audio sono udibili nel tuo stream e nelle registrazioni. Utilizza i numeri che si illuminano di verde per stabilire quali tracce sono attive e quali sono inattive. Questo ti aiuterà a rendere il tuo stream flessibile e a controllare i contenuti.
Impostazioni audio per la registrazione
Tra le impostazioni di registrazione puoi anche impostare la traccia audio specifica che desideri utilizzare. Seleziona la traccia corrispondente da utilizzare per la tua registrazione.

Regola il campionamento
Un buon campionamento è essenziale per la qualità audio. Di solito si consiglia di scegliere un campionamento a 48 kHz. Assicurati che questo tasso sia impostato anche nelle impostazioni di sistema del tuo microfono e dei tuoi altoparlanti.

Seleziona i canali
Chi desidera può anche selezionare i canali che vuole utilizzare. Scegli Mono o Stereo a seconda delle tue esigenze. Assicurati che eventuali modifiche nelle impostazioni audio debbano essere riavviate in precedenza in Streamlabs OBS affinché siano efficaci.
Riepilogo
L'adattamento delle impostazioni audio in Streamlabs OBS è essenziale per la qualità del tuo stream. Dall'equalizzazione del volume al monitoraggio audio, ci sono molte opzioni per ottimizzare la tua esperienza audio. Mantieni sempre aggiornate le tue impostazioni e testale per garantire la migliore performance.
Domande frequenti
Come posso modificare le mie sorgenti audio in Streamlabs OBS?Vai sull'icona dell'ingranaggio accanto alla relativa sorgente audio e scegli l'opzione desiderata.
Come posso silenziare il mio microfono?Fai clic sull'icona dell'altoparlante nella finestra del mixer.
Può selezionare un altro microfono?Sì, vai nelle proprietà della sorgente audio e seleziona un altro microfono.
Come attivare il monitoraggio audio?Vai nelle impostazioni avanzate e seleziona il dispositivo di monitoraggio.
Perché devo regolare il campionamento?Un campionamento errato può compromettere la qualità audio.