La comunicazione scritta dovrebbe essere coinvolgente e facilmente comprensibile. Tuttavia, in molti testi esiste un fenomeno che disturba notevolmente il flusso della lettura: le sostantivazioni. Questi ostacoli linguistici privano le frasi della loro vitalità e le rendono più pesanti. Spesso dietro le espressioni complesse si nasconde solo il tentativo di dimostrare competenza. In questa guida scoprirai come riconoscere e evitare le sostantivazioni per rendere i tuoi testi accattivanti e vivi.
Conoscenze principali
- Le sostantivazioni riducono la dinamicità dei tuoi testi.
- I verbi sono elementi vitalizzanti che rafforzano la tua scrittura.
- Un linguaggio semplice e chiaro coinvolge efficacemente i tuoi lettori.
Guida passo dopo passo
1. Riconosci le sostantivazioni
Il primo passo è identificare le sostantivazioni nei tuoi testi. Queste parole sono spesso versioni depotenziate di verbi originariamente vivaci, che appaiono statiche e prive di vita. Se le trovi nei tuoi stessi testi - ad esempio in termini come "utilizzo" - sai che c'è da agire.

2. Trasforma le sostantivazioni in verbi
Il passo successivo è trasformare le sostantivazioni in verbi attivi. Così capirai che l'effetto vivace di una frase dipende in larga misura dai verbi utilizzati. Anziché scrivere "Nell'uso della nostra assistenza non si generano costi", dovresti dire: "Se usi il nostro aiuto, non ci sono costi." Questo rende vivace la tua frase e migliora il flusso di lettura.
3. Semplificazione del linguaggio
Una volta iniziato a ridurre le sostantivazioni, cerca di semplificare ulteriormente. Non sostituire solo le sostantivazioni, ma riformula intere frasi in modo che siano facilmente comprensibili. Una frase come "Ti aiutiamo e non paghi nulla" è decisamente più semplice e diretta. Questa chiarezza coinvolge i lettori nel tuo testo e mantiene vivo il loro interesse.
4. Esercitati con esempi
L'esercizio rende perfetti. Abitua a lavorare con esempi. Scrivi frasi che contengono sostantivazioni e esercitati a riformularle. Un esercizio pratico è cercare di creare una frase completa senza sostantivazioni basandosi sulle strutture apprese.
Riassunto
Evitare le sostantivazioni è fondamentale per una scrittura dinamica e coinvolgente. Richiede attenzione al linguaggio e il coraggio di scegliere formulazioni semplici e dirette. Seguendo i passaggi sopra indicati, sarai in grado di ottimizzare i tuoi testi e coinvolgere i tuoi lettori in modo duraturo.
Domande frequenti
Come posso riconoscere le sostantivazioni nei miei testi?Identificando le parole derivate dai verbi e che sembrano meno attive, puoi riconoscere le sostantivazioni.
Perché le sostantivazioni sono problematiche?Rendono le frasi pesanti e privano di dinamicità, facendo diventare i lettori disattenti.
Come posso evitare le sostantivazioni?Sostituendo termini statici con azioni o verbi, puoi rendere il tuo testo più vivace.
Esiste una regola semplice per la trasformazione?Sì, una struttura di frase semplice con verbi chiari permette una comunicazione più dinamica e comprensibile.