Il contenuto del tuo testo ha il potenziale di coinvolgere i lettori o di farli scappare subito. Un ruolo decisivo è giocato dall'incipit. Come fai a suscitare la curiosità dei tuoi lettori in pochi secondi? In questa guida scoprirai quali diverse possibilità ci sono per creare un'apertura efficace nel tuo testo e consigli su come renderla interessante e avvincente.
Principali conclusioni
- L'incipit ha molti nomi: teaser, lancio.
- I tuoi lettori hanno poco tempo - sii conciso.
- L'approccio basato sulle domande W è un metodo collaudato.
- Evitare apertura inefficaci, come citazioni o domande.
- Lascia riposare il testo per sviluppare idee creative.
Guida passo dopo passo
L'incipit è il secondo ostacolo che i tuoi lettori devono superare. Hai solo pochi secondi per convincerli. Ecco alcuni metodi per creare l'apertura perfetta.
Il metodo delle domande W è un metodo collaudato che puoi applicare. Rispondi direttamente alle seguenti domande nella prima frase: Chi? Cosa? Come? Perché? Opzionalmente, puoi aggiungere anche domande come Quando? Dove? e Quale fonte. Un esempio potrebbe essere: "Il comune di Neustadt dovrà investire ogni anno 500.000 € nella controversa espansione del proprio aeroporto regionale a partire dal 2025." In questo modo il lettore capisce subito di cosa si tratta e perché è importante.

Il classico funziona per due motivi: innanzitutto, perché i tuoi lettori ricevono informazioni informative immediatamente. In secondo luogo, perché la struttura delle domande W corrisponde alle loro abitudini di lettura. Ti affidi alla struttura conosciuta di Soggetto, Predicato e Oggetto, che facilita la lettura.
Un'altra variazione del classico approccio delle domande W è mettere la domanda più importante all'inizio per attirare particolarmente l'attenzione dei lettori attenti. Ad esempio: "Il comune di Neustadt dovrà investire ogni anno 500.000 € nella controversa espansione del proprio aeroporto regionale a partire dal 2025." In questo modo metti in rilievo il punto decisivo.
Puoi sperimentare anche con un'inizio anonimo. In questo caso nascondi intenzionalmente il "Chi" e suscita curiosità offrendo invece una descrizione interessante. Un esempio potrebbe essere: "4891 tonnellate di peso e quasi grande quanto un campo da football completo - questa è la più grande macchina di evaporazione al mondo." Questo inizio lascia molte domande aperte che il lettore vorrebbe avere risposte.
Anche l'approccio dell'incipit può essere efficace. Presenti un elenco di parole stimolanti o un'assegnazione del tema. Ad esempio: "Diagnostiche sbagliate, avidità e imprudenza - circa 400.000 pazienti ogni anno subiscono danni a causa di errori di trattamento." Frasi del genere coinvolgono il lettore nel tema, poiché capiscono subito che è rilevante.
Un altro trope è il contrasto, che attira l'attenzione con svolte inaspettate. Una frase del genere potrebbe essere: "Per oltre 30 anni Israele è stato una zona libera dalla moda - ora a Tel Aviv si è aperta la prima settimana della moda dagli anni '80." Viene menzionato uno sviluppo interessante che suscita domande.
Anche la drammatizzazione può essere un inizio potente. Ad esempio: "È stata una nascita letteralmente difficile - a Berlino una donna di 40 anni ha dato alla luce un bambino che pesava ben 6 chili." Questi inizi emotivi possono coinvolgere i lettori e spingerli a continuare a leggere.
Ci sono anche frasi statiche che sono meno efficaci. Per esempio, non utilizzare citazioni come apertura. I lettori desiderano prima sapere chi parla prima di interessarsi alle citazioni. Allo stesso modo, evita di fare domande. I lettori si aspettano risposte prima di essere pronti a rispondere a domande. Le frasi negative con "non" o "nessuno" confondono e distraggono il lettore.
Se hai difficoltà con l'incipit, segui questi suggerimenti: Prima di tutto, scrivi il messaggio senza un chiaro inizio. Spesso il pensiero si chiarisce in seguito. In secondo luogo, prova con un classico approccio basato sulle domande W, che funziona sempre. In terzo luogo, metti da parte il testo per alcune ore o durante la notte. Il tuo subconscio continuerà a lavorare e potrebbe aiutarti a trovare un'apertura grandiosa.
Per mettere in pratica le tue idee, scrivi un esempio per ogni tipo di apertura. Scegli un argomento che ti interessa. Come esercizio, potresti anche creare una recensione di una stampante per waffle. Un esempio è disponibile nella scheda 2 del tuo materiale didattico.
Riassunto
L'incipit del tuo testo è fondamentale per il suo successo. Con diverse tecniche, come l'approccio basato sulle domande W, gli inizi anonimi o drammatizzati, puoi catturare l'attenzione dei tuoi lettori. Evita approcci inefficaci e usa i consigli per sviluppare idee creative.
Domande frequenti
Quanto tempo ho per convincere il mio lettore?Hai circa 10-30 secondi per convincere il tuo lettore dal tuo testo.
Cosa è un'apertura basata sulle domande W?Un'apertura basata sulle domande W risponde alle domande Chi, Cosa, Come, Perché e opzionalmente Quando, Dove e quale Fonte.
Perché non dovrei usare citazioni?I lettori vogliono prima sapere chi sta parlando prima di interessarsi alle citazioni.
Come posso sviluppare idee creative per il mio inizio?Lascia riposare il testo alcune ore o durante la notte per dare il tempo al tuo subconscio di lavorare.
Cosa sono gli inizi drammatizzati?Gli inizi drammatizzati mostrano un evento emozionale o una situazione difficile che attira l'attenzione.