Capture One Pro offre diverse opzioni per la gestione delle tue immagini, principalmente tramite cataloghi e sessioni. Queste due opzioni hanno scopi diversi e possono essere utilizzate in modo efficace a seconda delle tue specifiche esigenze. In questa guida imparerai come sfruttare al meglio queste funzionalità e ottimizzare il tuo flusso di lavoro.
Concetti chiave
- I cataloghi sono ottimali per grandi collezioni di foto e per la gestione efficiente di molte immagini.
- Le sessioni sono ideali per progetti a tempo, come commissioni dai clienti, in cui desideri temporaneamente gestire le immagini durante la post-produzione.
- Le valutazioni e i metadati vengono memorizzati nei cataloghi, ma non sono automaticamente disponibili nelle sessioni.
Guida passo dopo passo
Il primo passo nell'utilizzo di Capture One Pro è identificare le tue esigenze specifiche. Vuoi gestire una vasta collezione di immagini o lavorare su un progetto specifico? Questo ti aiuterà a decidere se un catalogo o una sessione sia più adatta per te.

Creare un catalogo
Se decidi di creare un catalogo, al primo avvio di Capture One Pro ti verrà chiesto se desideri creare un nuovo catalogo o una sessione. Se hai già un catalogo, puoi aprirlo.
Vedrai il nome del catalogo nella barra del titolo del programma. Nella scheda "Libreria" troverai il tuo catalogo e tutte le immagini importate.
Puoi facilmente tenere traccia del numero di immagini importate nella colonna di sinistra. Lì vedrai quante immagini sono nel catalogo e avrai la possibilità di importarne di nuove.
Importando le immagini, verrà creato un elemento nell'area "Ultimi Import" che ti aiuterà a trovare rapidamente le nuove immagini. Ogni volta che importi nuove immagini, vedrai un nuovo elemento, aumentando la chiarezza.
Utilizzare cartelle virtuali
All'interno di un catalogo puoi creare cartelle virtuali per migliorare l'organizzazione. Questi album possono essere ordinati per diversi criteri come le valutazioni.
Importando cartelle dal tuo disco rigido, la loro struttura verrà visualizzata in Capture One. In questo modo puoi accedere direttamente alle immagini che hai modificato.
Scegli durante l'importazione se salvare le immagini nel catalogo o mantenerle nel loro percorso di archiviazione originale. Questo è importante per non perdere accidentalmente le tue immagini.
Creare una sessione
Se stai lavorando su un progetto specifico, una sessione potrebbe essere la scelta migliore. Qui puoi creare una nuova cartella che include diverse sottocartelle per le tue immagini, selezioni, output e contenuti del cestino.
Puoi dare alla sessione un nome adatto al progetto. Assicurati di selezionare una posizione di archiviazione appropriata.
Una volta creata la sessione, vedrai le varie cartelle per le tue immagini. Il cestino ti consente di salvare temporaneamente le immagini eliminate anziché rimuoverle immediatamente.
Le sessioni sono particolarmente utili per i progetti dei clienti, poiché puoi modificare direttamente le immagini nella sessione senza doverle importare nella tua vasta libreria del catalogo.
Differenze tra cataloghi e sessioni
In sintesi, i cataloghi sono progettati per la gestione di grandi quantità di immagini, mentre le sessioni sono utilizzate per progetti a tempo. Ad esempio, se desideri mantenere un archivio fotografico continuo, il catalogo è la scelta giusta.
D'altra parte, se hai solo un piccolo numero di immagini da utilizzare per un progetto specifico, una sessione è la soluzione ideale. In una sessione sei indipendente dal catalogo e puoi gestire tutto in un unico luogo.
Inoltre, il catalogo salva tutte le valutazioni e i metadati delle tue immagini, il che non avviene nelle sessioni. Quindi goditi una gestione efficiente delle tue immagini in base alle necessità e ai requisiti del progetto!
Sommario
In questa guida hai imparato i concetti base per lavorare con i cataloghi e le sessioni in Capture One Pro. Ora sai quando utilizzare quale metodo di gestione delle immagini.
Domande frequenti
Cosa sono le principali differenze tra cataloghi e sessioni?I cataloghi sono pensati per grandi raccolte di immagini, mentre le sessioni sono più adatte per progetti completati.
Come importo immagini in un catalogo?Puoi importare direttamente le immagini nel sistema di catalogo e salvare le immagini nel catalogo o lasciarle nel loro percorso originale.
Come vengono salvati le valutazioni e i metadati nei cataloghi?Le valutazioni e i metadati vengono salvati nel file di catalogo, che gestisce tutte le modifiche per le immagini all'interno del catalogo.
Cosa succede alle immagini nelle sessioni quando chiudo la sessione?Le immagini nelle sessioni rimangono nel percorso della sessione, ma non vengono trasferite automaticamente nel catalogo.
Quale sistema è migliore per il lavoro continuativo?I cataloghi sono migliori per la gestione continua delle immagini, poiché offrono una panoramica completa di tutte le immagini.